Mosè di Rieti
Giovanni Garbini
Medico ebreo (Rieti 1388 - Roma 1460 c.). Soggiornò in diverse città dello stato pontificio, finché divenne rabbino capo di Roma e medico personale di Pio II. Nella letteratura [...] secondo i tre ambienti che costituivano il tempio di Salomone (ūlām, " vestibolo "; hekhāl, " aula "; dĕbhīr, " sanctasanctorum ").
Nella prima sono discusse varie tesi filosofiche, nella seconda sono menzionati uomini illustri che stanno in ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ., 2, 1; De octo Dulcitii quaest., 6; De praedestin. sanct., 4, 8; De dono persev., 20, 52). Ora, se cominciare dall'inizio della fede e dal desiderio della conversione (cfr. De praedestinatione sanctorum, 2, 4-5; 5, 10; Contra Julianum, 4, 3, 15 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] 1957; un elenco in G. Miccoli, G. VII, in Bibliotheca sanctorum, col. 358; G. Picasso, G. VII e la disciplina 25; A. García y García, Reforma gregoriana e idea de la "militia sancti Petri" en los Reinos ibericos, in Studi Gregoriani, XIII, cit., pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] un maestro Ventura, già nominato nel 1217 come dominus laborerii Sancti Petri, lavora alla porta dei Leoni sul fianco meridionale della Angelica, 123; leggendario e passionario o Vitae Sanctorum, Bologna, Bibl. Univ., 1576), tradizionalmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] a Parigi scrisse anche una Vita sancti Francisci. Una Legenda sancti Francisci versificata del chierico Henri d' Lexikon für Theologie und Kirche, IV (1960), coll. 231-234; Bibliotheca sanctorum, V (1964), coll. 1052-1150; Dict. de spiritualité, V ( ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] restituire l'edificio al popolo di Dio (la "plebs sancta") e al culto consueto ("solita officia") del "beatus doctor Italiana", ser. V, 4, 1939, pp. 363-86.
Propylaeum ad Acta sanctorum Decembris, a cura di H. Delehaye, Bruxellis 1940, p. 76.
O. ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] di un secondo nucleo insediativo indipendente, il castrum Sancti Martini o Châteauneuf, molto frequentato da pellegrini e al 1100 vi vennero prodotti una raccolta delle Vitae sanctorum riccamente illustrata con scene agiografiche (Tours, Bibl. Mun ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] legato: "Semper ... ante oculos mentis adponens sancta nutrimentoruni vestroruni studia parvulo mihi depensa", scrive col testo originale greco a fronte). Opere dubbie: Exempla sanctorum patrum, contenuta nella Nova collectio pro controversia de Uno e ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] mundi compositionibus ad pios et sacros usus ex Sancti Tridentini Concilii sententia converterem et accommodarem". Nel et octavi continentur. Ad facilitatem, brevitatem, mentemque Sanctorum Tridentini Concilij Patrum accommodatae, Venezia 1581, Ang ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] rerum Merowingicarum, Il(Fredegarii et aliorum chronica. Vitae Sanctorum), a cura di B. Krusch, Hannoverae 1888, onore di A. Solmi, II,Milano 1941, pp. 97-151; Id., Sancta Maria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...