L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] di 10 livelli di santità spaziale, il primo dei quali era la terra d’Israele e il più alto il SanctaSanctorum del Tempio di Gerusalemme. Anche dopo la distruzione del Tempio (nel 70 d.C.) questa classificazione conservò la sua validità ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] alabastro. Marmi colorati decoravano i p. nei palazzi persiani di Susa. Rivestito d’oro era il suolo nel sanctasanctorum del tempio di Gerusalemme. Nell’architettura minoico-micenea sacelli e mègara avevano p. in stucco dipinto, a lastre poligonali ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] argentea il corpo (di autenticità peraltro non pienamente provata) di A., la cui testa sin dal Medioevo era conservata nel SanctaSanctorum lateranense; ora è nella chiesa di S. Agnese in Agone (piazza Navona). n In una transenna d'altare (sec. 4 ...
Leggi Tutto
RELIGIONI
Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere sacro per la manifestazione o la presenza in esso della divinità, o perché connesso a eventi e fenomeni considerati soprannaturali; [...] nell’antica religione ebraica, la parte più interna e più sacra del tempio, cioè il sanctasanctorum; nella tradizione cristiana, luogo di devozione legato a eventi o manifestazioni divine della Madonna, dei santi e dei martiri; anche, parte della ...
Leggi Tutto
Regione di Roma dove sorge il complesso monumentale che fa capo alla basilica di S. Giovanni in Laterano, sede del pontefice dall’età di Costantino fino alla partenza dei papi per Avignone (1305). Al loro [...] a s. Giovanni Battista), il battistero, il palazzo vescovile (oggi sede del vicariato di Roma), la cappella del SanctaSanctorum.
Dal L. prendono il nome i canonici regolari lateranensi, religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s ...
Leggi Tutto
Archeologo, storico dell'arte, museografo, romanista (Roma 1912 - ivi 1995). Ispettore e poi sovrintendente dei Musei, monumenti, gallerie e scavi del Comune di Roma (1938-77), successivamente (dal 1978) [...] all'originario splendore opere insigni, in particolare la Cappella Sistina (completata nel 1994) e la Cappella del SanctaSanctorum in Laterano (completata nel 1995). È stato accademico pontificio onorario (1982), socio nazionale dei Lincei (1993 ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Rimini 1692 - Roma 1759). A Ravenna ridusse in forme barocche la cappella del SanctaSanctorum in S. Vitale (1731-32), la basilica di S. Orso (duomo: 1734-45) e la chiesa di S. Eufemia [...] (1742-47). A Rimini sono sue la Pescheria (1746-47), la Torre dell'orologio (1759) e la chiesa di S. Bernardino (1759). Come pittore, è noto per la Consacrazione del card. Farsetti (Ravenna, palazzo arcivescovile, ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] appartiene la stauroteca Fieschi (collezione Morgan) del sec. VIII, proveniente da Gerusalemme; a quella romana la croce del SanctaSanctorum (Bibl. Vaticana) del tempo di Pasquale I, quella Beresford Hope (Londra, Vict. and Alb. Mus.) del sec. IX ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] diritta. Ma nel sec. XIII si lavorò mirabilmente di ricamo anche in altre parti d'Italia. Se la tovaglia del SanctaSanctorum (Museo cristiano del Vaticano) può essere di origine siciliana, in un paliotto del tesoro di Anagni è stato riconosciuto il ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] la metallotecnica carolingia fa sentire anche in Italia il suo influsso, attestato dalla custodia argentea di Pasquale I (Roma, SanctaSanctorum) e più dall'altare di Sant'Ambrogio in Milano, che è il maggiore esempio di quel tempo; ma la produzione ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...