ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] ; H. Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert, Stuttgart 1979, pp. 256-259; R. Volpini, Documenti nel SanctaSanctorum del Laterano. I resti dell’«Archivio» di Gelasio II, in Lateranum, LII (1986), pp. 215-264 (con 3 tavv.); M ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] profanatori del tempio» (cfr. Lungo la vita di Giovanni Pascoli, pp. 714 s.), dove il tempio era ovviamente il sanctasanctorum della sua poesia.
Il M., secondo un personale manifesto di poetica, affermava che la poesia stava nelle cose, che doveva ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] da Francesca Romana. Il M. era anche membro della più prestigiosa confraternita laicale di Roma, la Società del Salvatore ad SanctaSanctorum, della quale fu guardiano nel 1452-53, nel 1475-76 e nel 1480-81.
Bartolomeo Sacchi (Platina), autore di una ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] , insieme con un non meglio identificato "dominus Dionisius de Vicentia", aveva pagato 50 fiorini alla Società del Salvatore "ad SanctaSanctorum" per le consuete messe pro anima. In base a tali elementi si può dunque affermare che il G. stabilì ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Matheo» nella chiesa di S. Francesco in Trastevere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ospedale del Ss. Salvatore ad SanctaSanctorum, reg. 1006/II, cc. 99v, 113v; Famiglie romane, vol. I, t. 1, cc. 32r, 341v, 344r, 347r, 348r, 349, 352r-353r ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] di marchese, oltre a quello di signore di Arsoli. Nel 1762, Clemente XIII lo nominò deputato dell’Arciconfraternita del SanctaSanctorum, della quale fu camerlengo e poi guardiano fino alla soppressione (1798).
Il 16 maggio 1765, con dote di 20 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di S. Maria Egiziaca di Viterbo. Nel 1807 Pio VII lo incaricò della visita apostolica all’ospedale del SanctaSanctorum, da cui dipendeva amministrativamente il Collegio Capranica, saccheggiato e chiuso nel 1798, di cui egli era già diventato ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] strade nel 1490-91 e nel 1514; nel 1513 ricoprì l’incarico di conservatore di Roma. Membro della Società del Salvatore ad SanctaSanctorum, ne fu guardiano nel 1484-85, nel 1494-95 e nel 1507-08. Anche le scelte matrimoniali compiute dal M. per i ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] Bibl.: G. Marangoni, Istoria dell'antichissimo oratorio, o cappella di S. Lorenzo nel patriarchio Lateranense comunemente appellato SanctaSanctorum, Roma 1747, pp. 73-75; H. Denifle, Die Handschriften der Bibel-Correctorien des 13. Jahrhunderts, in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] Benedetto. Il nome del M. figura inoltre nel Liber anniversariorum della Fraternita dei Raccomandati del Ss. Salvatore ad SanctaSanctorum, che raccoglie i nomi dei defunti per i quali la pia societas si impegnava a celebrare, con cadenza annuale ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...