«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] . Nel 1989 si giunse a una tregua e furono indette libere elezioni nel corso delle quali i candidati sandinisti furono sconfitti. Alla fine degli anni Ottanta il collasso dell'URSS determinò una difficoltà economica enorme per il regime cubano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marcocci
Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori
La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione di conquista in Messico (1521) hanno indotto alcuni studiosi a cogliere analogie testuali fra passi del Principe ... ...
Leggi Tutto
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione) Organismo intergovernativo di integrazione economica, composto da 12 Paesi dell’America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba (dal 1998), Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. L’ALADI è stata istituita con il ... ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e nella pressione economica e militare esercitata nei confronti del Nicaragua, che durerà fino alla caduta del governo sandinista (1990).
1990-1999 La vittoria occidentale nella guerra fredda conduce a una ridefinizione dei rapporti tra la potenza ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] la loro evangelizzazione integrale e liberatrice.
Poco dopo (19 luglio 1979) si verificò la vittoria del Fronte sandinista in Nicaragua, un avvenimento di grande portata simbolica. Nell'immaginario dei cristiani impegnati, il Nicaragua rappresentava ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] la difesa del principio di nazionalità su qualsiasi altra considerazione di carattere etico-civile. Negli anni in cui i sandinisti hanno lasciato il potere in Nicaragua, è sembrato che fosse più agevole ottenere l’estradizione di Casimirri dal nuovo ...
Leggi Tutto
sandinista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal 1927 al 1933 e fu poi ucciso in un’imboscata...
contras
〈kòntras〉 s. m. pl., spagn. [abbrev. di contrarevolucionarios «controrivoluzionarî»]. – Denominazione dei guerriglieri del Nicaragua, sostenitori del regime filostatunitense della famiglia Somoza e che pertanto si opponevano al governo...