Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ., che introdussero in Polonia la volta a costoloni, figurano le abbazie di Sulejów e Mogila. La chiesa di S. Giacomo a Sandomierz costituisce l’esempio più antico di costruzione e decorazione lombarda in Polonia. Fra il 14° e il 16° sec. si sviluppò ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] nel 1620 riprese i lavori di costruzione, portati a termine 20 anni dopo. Nel 1619 progettò la chiesa dei gesuiti a Sandomierz: probabilmente non si trattò di un nuovo edificio, ma di due cappelle gentilizie delle famiglie Gostomski e Bobola, annesse ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Die Burgen in Schleswig-Holstein, I, Die slawischen Burgen, Neumünster 1981; S. Tabaczyński, A. Buko, Sandomierz. Starożytność - wczesne średniowiecze [Sandomierz. Età antica - Alto Medioevo], Rzeszów 1981; Hrady, zámky a tvrze v Čechách, na Moravĕ a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] il 1342 e proveniente dal convento di Liebenau, vicino a Worms, e la croce-reliquiario della Vera Croce in Polonia (Sandomierz, tesoro della cattedrale), con scene della Vita di Cristo, importata da un atelier dell'alta Renania prima del 1343 per ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] elaborato il progetto d'ampliamento del castello della famiglia Leszczyński a Baranów sulla Vistola, nei pressi di Sandomierz, avvalendosi quasi sicuramente dei suoi collaboratori, prevalentemente gli artisti e gli artigiani attivi nelle botteghe di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] kieleckie, quad. 11, Powiat sandomierski (Catal. dei monumenti d'arte in Polonia, Provincia di Kielce, Distretto di Sandomierz), Warszawa 1962, pp. 10, 12, 46, fig. 83; J. Kowalcźyk, Architektoniczno-rzezbiarskie dzielo Falconiego w Lublinie, kaplica ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] aerem, origine iconografia e fortuna di un tema (Studi storici, 80-82), Roma 1973.
K. Secomska, The Miniature Cycle in the Sandomierz Pantheon and the Medieval Iconography of the Alexander's Indian Campaign, JWCI 38, 1975, pp. 53-71.
C. Frugoni, La ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] che serviva alla netta separazione del coro dallo spazio delle navate. Analoga soluzione fu realizzata a Breslavia e a Sandomierz, al di sotto del coro aggiunto a un corpo trinave che presenta la particolare caratteristica - documentata però anche ...
Leggi Tutto