PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] delle lettere, è consultabile on-line la completa Bibliografia degli scritti e discorsi di SandroPertini (1924-2007), a cura di A. Gandolfo, http://www.fondazione pertini.it/asp/leggi.asp?IdSez=3&idcontenuto =745&IdSottoSez=55.
Si segnalano ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] candidatura per le elezioni a presidente della Repubblica. Fu La Malfa per primo a intralciarne il corso, proponendo invece SandroPertini che venne allora eletto, trovando riscontro nella DC e ascolto nel PCI, come mostra la lettera di rammarico ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Moro e la condotta politica del PSI a favore di una trattativa, l’elezione a presidente della Repubblica di SandroPertini e la riproposizione del socialismo liberale con uno scritto pubblicato da L'Espresso in risposta a una intervista a Enrico ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] clandestina, da questi contrasti derivava un pericolo grave per la sua stessa vita (Merli, p. 18).
Con la mediazione di SandroPertini il B. rientrò nel PSIUP già nel maggio del 1944. Sull'ultimo numero di Bandiera rossa (9 giugno 1944) notò che ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] presidente della Repubblica al primo scrutinio con 752 voti su 977: era la prima volta che avveniva.
Quando SandroPertini presentò le dimissioni da presidente della Repubblica, Cossiga svolse le funzioni di supplente per pochi giorni, in attesa ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] mai dalla sua decisione, neppure dopo gli interventi pacificatori del primo ministro Aldo Moro e del presidente della Repubblica SandroPertini. In un primo momento si stabilì nel Canton Zurigo, ma poco più tardi, grazie all’interessamento di alcuni ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] del mattino dell’8 dicembre 1981.
I funerali si svolsero il giorno successivo alla presenza del capo dello Stato, SandroPertini, mentre toccò a un altro compagno della lotta antifascista, Leo Valiani, il compito di pronunciare l’orazione funebre. Il ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Licio Gelli, il governo Forlani fu costretto alle dimissioni. Per uscire dalla crisi, il presidente della Repubblica SandroPertini diede l’incarico al repubblicano Giovanni Spadolini, che per la prima volta dopo trentasei anni formò un governo ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] il suo stipendio.
Le polemiche suscitate dalla decisione del provveditore arrivarono fino all’allora presidente della Repubblica SandroPertini al quale si indirizzarono i genitori degli alunni di Manzi in difesa dell’operato del maestro (Corriere ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] e il giornalista Utimperger.
La decisione del CLNAI (diretto in quel periodo da un comitato insurrezionale formato da SandroPertini, Leo Valiani ed Emilio Sereni) di giustiziare Mussolini e i gerarchi, eseguita dall'A., applicava l'articolo 5 ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...