ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Licio Gelli, il governo Forlani fu costretto alle dimissioni. Per uscire dalla crisi, il presidente della Repubblica SandroPertini diede l’incarico al repubblicano Giovanni Spadolini, che per la prima volta dopo trentasei anni formò un governo ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] di affettuosi riconoscimenti in occasione del suo centenario: il 14 gennaio 1982 fu ricevuto cordialmente al Quirinale dal presidente SandroPertini, e il 27 fu festeggiato con una cerimonia pubblica a Lugano, dove si svolse un convegno a lui ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] della libertà, nel quale raggiunse il grado di maggiore, sotto il comando di Giuseppe Gracceva e in seguito di SandroPertini. Aderì alle formazioni socialiste e, insieme con il giurista Giuliano Vassalli, suo amico e coetaneo, e con il medico ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] il suo stipendio.
Le polemiche suscitate dalla decisione del provveditore arrivarono fino all’allora presidente della Repubblica SandroPertini al quale si indirizzarono i genitori degli alunni di Manzi in difesa dell’operato del maestro (Corriere ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] dei governi, respinte da La Malfa, e i contrasti con i socialisti, tra cui Nenni e il collega di confino SandroPertini, legati ai fronti popolari e contrari alle istituzioni europee.
«Meteco della democrazia», ‘l’ex PCI’ Spinelli ora vicino agli USA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] 1975 costrinsero Fanfani all’ennesima uscita di scena.
Nel 1976 Fanfani tornò presidente del Senato e, sfumata, con l’elezione di SandroPertini (1978), l’ultima opportunità di salire al Quirinale, guidò tra il 1982 e il 1983 un nuovo governo. Ancora ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] cui contribuì con attività di intelligence per le forze antifasciste (un impegno che lo legò per sempre a protagonisti come SandroPertini), Santomaso tornò alla pittura con diverso spirito, ristabilendo i rapporti con i giovani artisti di Roma e di ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] una prima grave crisi del centrosinistra. Si fece mallevatore della nomina a presidente della Camera di SandroPertini, senza superare l’indisponibilità postelettorale dei socialisti. Giuseppe Saragat, conferendogli l’incarico di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Biennale di Venezia (1982), il premio Alcide De Gasperi per il cinema, consegnato alla presenza del presidente della Repubblica SandroPertini (1984) e il premio Rossellini della Biennale di Venezia (1988).
Morì, nella sua casa di Roma, il 13 ottobre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] ed eloquente facciata dell’albergo Il palazzo a Fukuoka (1987-89) o la piccola scena-gradonata del monumento a SandroPertini in piazzetta Croce Rossa a Milano (1989) dimostrano, in questo senso, il definirsi di una ricerca che ragiona sul ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...