Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] alla fine. Il Brasile e l'Inghilterra avevano pagato a caro prezzo l'avvio sprint.
A Madrid, con il capo dello Stato SandroPertini a fare il tifo in tribuna, fra il re Juan Carlos e il Cancelliere tedesco, l'Italia si permise persino il lusso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) e della lotta di liberazione nel Nord, incaricato da uomini come SandroPertini, Luigi Longo, Parri, Leo Valiani, Cesare Merzagora. Assai interessante è la procedura, tutta politica, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] a un discorso univoco e politicizzato. Il riconoscimento massimo avvenne con l’arrivo del presidente della Repubblica SandroPertini il 29 settembre 1982.
Negli stessi anni Ottanta, tuttavia, il percorso della memoria si modificava ancora, in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] .
L’impatto del pontificato wojtyliano in Italia
Dopo le elezioni del 1983, il primo Presidente della Repubblica socialista, SandroPertini, affidò per la prima volta a un socialista, Craxi, la formazione del nuovo governo, che sarebbe stato uno ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] del bacio alla bandiera in occasioni pubbliche solenni, reso popolare e simbolicamente incisivo dal presidente della Repubblica SandroPertini e poi anche dal suo successore Francesco Cossiga).
Il logoramento dei riti repubblicani, quindi, non stava ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] sistema bibliotecario nazionale, promossa dal Ministero per i Beni culturali alla presenza del presidente della Repubblica SandroPertini e con interventi delle regioni, veniva lanciato dalla parte più avanzata dei bibliotecari italiani, per impulso ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] l’impotenza della Chiesa e del papa stesso di fronte a questa realtà.
Nello stesso anno in cui il socialista SandroPertini veniva eletto alla più alta carica dello Stato,Paolo VI riconfermò Poma alla presidenza ad nutum Summi Pontificis. Con la ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di Bettino Craxi, che fu presidente del Consiglio tra il 1983 e il 1987, e con la popolare presidenza della Repubblica di SandroPertini (1896-1990) tra il 1978 e il 1985; anche per questo subì i contraccolpi più pesanti nella crisi della cosiddetta ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Bari, Radio Sardegna, Radio CORA di Firenze, Radio libertà di Biella), si può ricordare la vicenda di SandroPertini (1896-1990), che, processato nel 1929 a Nizza per aver installato in territorio francese un impianto clandestino radiotrasmittente ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , per averli ascoltati o per averli anche solo sentiti raccontare: nel primo caso, la voce del presidente della Repubblica SandroPertini, accorso sul luogo della strage, che raccontava, commosso, di avere visto alcuni bambini in ospedale, in fin di ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...