• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [213]
Diritto [196]
Diritto amministrativo [116]
Diritto del lavoro [23]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [12]
Diritto costituzionale [10]
Biografie [8]
Diritto commerciale [8]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto tributario [2]

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] . amb. 16 Art. 6, co. 12, Cod. amb. Con riferimento a questa norma v. Milone, A., Le valutazioni ambientali, in Ferrara, R.-Sandulli,M.A., a cura di, Trattato di diritto dell’ambiente, II , 2014, 135 ss.; Ursi, R., La terza riforma della parte II del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione Stefano Fantini Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] Note 1 Si veda, in argomento, Spasiano-Calabrò, I requisiti di idoneità professionale, in Trattato sui contratti pubblici (diretto da Sandulli, De Nictolis, Garofoli), II, Milano, 2008, 1319 ss. 2 In forza di tale sistema, le imprese che intendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione Laura Marzano In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] , in www.giustizia-amministrativa.it. 3 Police, A., Il dovere di concludere il procedimento e il silenzio inadempimento, in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011. 4 Cfr. Circolare del Ministro per la pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legge di conversione del decreto-legge

Libro dell'anno del Diritto 2015

Legge di conversione del decreto-legge Chiara Meoli La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] L’«abuso» del decreto-legge, Padova, 1997. 5 Cfr. art. 96 bis, VIII c., R.C. e art. 97, I c., R.S. 6 Così Sandulli, A.M., La Costituzione, 1974, inNuova antologia, 1974, 35. 7 Cfr. Treves,G., Bill d’indennità, in Enc. dir., V,Milano, 1959, 481. 8 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fallimento. Effetti sui rapporti giuridici preesistenti

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] fallimentare, V ed., Padova, 2009; Vattermoli, D. e al., Degli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, in Nigro, A.-Sandulli, M.-Santoro V., a cura di, La legge fallimentare dopo la riforma, Torino, 2010, 1, 985 ss.; Plenteda, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sicurezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicurezza Carlo De Petris Ugo Terracciano Sicurezza in ambito tecnologico di Carlo De Petris La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] , Risikogesellschaft: auf dem Weg in eine andere Moderne, Frankfurt am Main 1986 (trad. it. Roma 2000). A.M. Sandulli, Diritto amministrativo, Napoli 1989. L. Rizzati, E. Rizzati, Tutela igienico-sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TUTELA DEL CONSUMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza (2)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] il prelievo di parte del cadavere a scopo di trapianti terapeutici, in Giust. pen., 1975, I, p. 297; A. M. Sandulli, Linee generali della riforma ospedaliera-ponte, in Le Regioni, 1976, p. 149; A. Tocchini, Programma per l'istituzione di un'anagrafe ... Leggi Tutto

PROCESSO COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO COSTITUZIONALE Franco Modugno . Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale. A) [...] costituzionale, Napoli 1966; V. Onida, Pubblica amministrazione e costituzionalità delle leggi (ed. provv.), Milano 1967; A. M. Sandulli, Il giudizio sulle leggi, ivi 1967; G. Di Raimo, I reati ministeriali e i delitti presidenziali, in Studi per ... Leggi Tutto

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] statuti speciali, quelli di Giuseppe Guarino  e Aldo Piras sulla giurisprudenza costituzionale, gli studi di Aldo M. Sandulli (1915-1984), Mario Nigro (1912-1989), Elio Gizzi e Giorgio Pastori (sulle problematiche amministrativistiche), gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] «in relazione», al rapporto di lavoro ossia causalmente collegate allo stesso (così Cass., 1.10.2012, n. 16636; in dottrina, Sandulli, P., La retribuzione utile ai fini fiscali e ai fini previdenziali, in Trattato di Diritto del Lavoro, Persiani, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali