Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte [...] generale dei Turchi dopo la loro conquista dell’Erzegovina (1482); dal 16° sec. fino al 1878 fu capitale di quel sangiaccato; con la nascita dello Stato iugoslavo (1918) rimase il centro principale dell’Erzegovina. Durante la guerra civile (1992-95 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] già imminente o per lo meno non ebbero alcun principio di applicazione - la Turchia attese a risolvere la questione del sangiaccato di Alessandretta o del Hatay - che si concluse con l'annessione del territorio, ceduto dalla Francia nel 1939 - e a ...
Leggi Tutto
È la pronunzia turca dell'arabo qaÿā', che significa la carica o la giurisdizione d'un giudice, ma che la legge ottomana sui vilāyet del 7 giumādà II 1281 èg. (7 novembre 1864) introdusse nell'ordinamento [...] già Impero ottomano. Secondo la legge ottomana predetta, il cazà era la suddivisione immediata del livà (liwā', detto anche sangiaccato o mutaṣarrifato); ma la costituzione turca del 20 aprile 1924 ha soppresso i livà, cosicché il cazà è divenuto la ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] termine, di origine ottocentesca, con il quale viene indicata la nazionalità musulmana in Bosnia ed Erzegovina e nel Sangiaccato) Alija Izetbegović si dimise da membro della presidenza collettiva della Bosnia ed Erzegovina per ragioni di salute (morì ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] le guerre balcaniche del 1912-13 (che consentirono alla S. di annettere il Kosovo e buona parte della Macedonia e del Sangiaccato), la Prima guerra mondiale creò le condizioni favorevoli alla nascita (1918) del Regno dei Serbi, dei Croati e degli ...
Leggi Tutto
' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] nell'epoca cristiana fu sede di un vescovo, dipendente dal metropolita di Bostra. Sotto i Turchi fu capoluogo di un cazà del sangiaccato del Haurān, ed ebbe il telegrafo, una grande caserma e il palazzo del governo.
Nel 1910 aveva 4500 ab.; nel 1935 ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] conclusione di una convenzione con la Turchia per la costruzione di una ferrovia da Uvac a Mitrovica, che, attraverso al sangiaccato di Novi-Bazar, doveva unire la Monarchia all'Oriente ed essere una "nuova ed importante strada dall'Europa centrale ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] maggior fiume il quale tributi all'Adriatico nel lungo litorale dalmatico.
Durante il dominio turco l'Erzegovina costituiva un sangiaccato del vilâyet bosniaco, esteso per circa 16.500 kmq.; dal 1878 al 1918, prima occupata, poi annessa alla duplice ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] la sua audacia nelle guerre asiatiche acquistandosi l'ammirazione e la fiducia del sultano che lo promosse al governo di un sangiaccato e gli affidò il comando di importanti forze nelle guerre contro i Serbi, gli Ungheresi e i Veneziani. Ma l'Islām ...
Leggi Tutto
VRANA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] castello dei Templari, fondato nel 1138 da Béla II re d'Ungheria.
Nei secoli XVI e XVII, Vrana era capoluogo di sangiaccato ed era ornato da numerosi palazzi; oggi è ridotto a un piccolo paese agricolo abitato da Croati.
Lo stesso nome porta un ...
Leggi Tutto
sangiacco
s. m. [dal turco sangiāq «bandiera», poi «governo di una circoscrizione»] (pl. -chi). – 1. ant. Sangiaccato. 2. Governatore di un sangiaccato.