• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Geografia [17]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [9]
Geografia umana ed economica [6]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Asia [3]
Diritto [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

TITTONI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TITTONI, Tommaso Francesco Tommasini Uomo politico e diplomatico, nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931. Da bambino, nel 1860, seguì suo padre Vincenzo nell'esilio, dimorando [...] trattato della Triplice Alleanza che riconosceva all'Italia il diritto ad un compenso nel caso di rioccupazione del Sangiaccato di Novi-Bazar da parte della monarchia asburgica. Tale accordo fu poi stipulato dal secondo ministero Sonnino, succeduto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

TRIPLICE ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE ALLEANZA Pietro SILVA . Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] 1891 e del 1902 le convenzioni stipulate fra l'Austria e l'Italia relativamente all'integrità dell'Albania e all'inclusione del sangiaccato di Novi Pazar fra i territorî che a norma dell'art. 7° dei trattati del 1891 e del 1902 non potevano essere ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA ASBURGICA – GERMANIA IMPERIALE – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE ALLEANZA (2)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDITERRANEO (XXII, p. 754) Pietro SILVA Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] e la creazione dello stato siriano indipendente. Ciò però ha portato nel 1937 a una nuova complicazione, la questione del sangiaccato di Alessandretta (v. App.). Del pari difficile si fece dalla primavera del 1936 in poi la situazione in Palestina ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PENISOLA IBERICA – IMPERO ITALIANO – TRANSGIORDANIA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

TRIPOLI di Siria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām Arnaldo MOMIGLIANO Virginia VACCA Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] -Dīn I dimostrava a Ṣaidā contribuì alla sua decadenza. Il 31 agosto 1920 Tripoli col suo cazà e parte del suo sangiaccato fu annessa al Libano al pari di Ṣaidā, Ṣūr, e i quattro cazà dell'interno; annessione che sollevò malcontento nella maggioranza ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRETTA – SANGIACCATO – MAMELUCCHI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI di Siria (2)
Mostra Tutti

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] dominazione turca, tranne i possessi veneti, persi nel 1500 circa. Nell’Impero ottomano la Morea costituì un sangiaccato; se buona parte della sua popolazione accettò la religione musulmana, il sentimento nazionale alimentato dalla Chiesa ortodossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] Bessarabia ricevuta col trattato di Parigi del 1856 (art. 45) e otteneva invece le isole del Delta del Danubio, il Sangiaccato di Tulcea e la Dobrugia fino a una linea che comprendeva Mangalia ed escludeva Silistria (art. 47). Tanto per la Bulgaria ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86) Geografia umana ed economica Popolazione La Repubblica [...] ', quale passaggio necessario per salvaguardare e incrementare le peculiarità religiose e culturali dei musulmani in Bosnia e nel Sangiaccato. Era stato quest'ultimo, fin dal 1990, uno degli obiettivi prioritari della maggiore formazione politica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ALLEANZA POPOLARE – SOCIALDEMOCRATICI – EUROPA CENTRALE – MARCHI TEDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ED ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , poi il Vetter, il Frech, l'Ippen, il Manek ed altri; il Patsch percorse, soprattutto a scopo archeologico, il sangiaccato di Beràt. Nell'Albania centrale e meridionale esplorazioni geologiche furono effettuate dall'italiano Martelli (1912) e studî ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

GUARNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giovanni Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] veneti. Lo ritroviamo infatti l'ultima volta nel '77 tra i condottieri accorsi a contenere il dilagare delle milizie del Sangiaccato di Bosnia, entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOBRUGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] , circa. I Bulgari non ebbero di più, perché la Russia, con l'art. 9 di quel trattato, si fece cedere il sangiaccato di Tulcea (ossia la parte maggiore della Dobrugia odierna) con la riserva di darla alla Romania in cambio di quella parte della ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA BALCANICA – ALESSIO I COMNENO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBRUGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sangiaccato
sangiaccato s. m. [der. di sangiacco]. – Nell’impero ottomano, suddivisione amministrativa delle province.
sangiacco
sangiacco s. m. [dal turco sangiāq «bandiera», poi «governo di una circoscrizione»] (pl. -chi). – 1. ant. Sangiaccato. 2. Governatore di un sangiaccato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali