SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] frugare le donne, temendo portassero armi nascoste. La rivolta, rossa di sangue, si propagò subito per le città dell'isola, che, trucidati o Giacomo Serpotta, trova forme originali e una nuova e calda ispirazione, che si libera da tutte le tradizioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] epidemiche. L'ambiente tropicale, in particolare quello caldo umido, è ancora teatro di terribili infezioni, contro Fatoba, petali di pensiero che richiamano i petali di sangue del romanzo di Ngugi, condensa emozioni profonde in riflessione politica ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] nello spettro, ove è privo assolutamente di luce bianca. Ci sono toni caldi e freddi; salienti e rientranti; giusti e falsi; ricchi e neutri; l'uomo primitivo campiva, forse col carbone e col sangue, le figure di animali graffite sulle pareti. Che la ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] colui che considerò allora e sempre il suo più vero e caldo amico: Francesco Gori-Gandellini, ricco mercante non privo di cultura, ove le leggi non si rispettano e infuriano i delitti di sangue (Le leggi); la poca cura posta dai nobili nell'educazione ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] degli umori conviene un rimedio umido, come un farmaco caldo si conviene a un'infermità prodotta dalla frigidità. uniforme, ma che questo, scomparendo più o meno presto dal sangue, va a localizzarsi diversamente nei diversi organi in virtù della loro ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] e le due sostanze gonadotrope sono state individuate nel sangue; quanto alle altre, anche se correntemente chiamate ormoni dal Collip mediante estrazione delle ghiandole paratiroidi a caldo con acido cloridrico diluito e precipitazione della frazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] insensibile, dominato sempre dal bisogno di nuove esperienze; riuscì anche il creatore di una prosa nuova, pulsante di sangue, calda di sensazioni, lirica e polemica, mordace e piena di effusioni, e in continuo rinnovamento di modi e di tonalità ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] più freddo raggiungono e superano i 10°, mentre la media di quello più caldo è di 26°. E così le minime seendono raramente e di non molto in cui egli ha impegnato il suo essere, sangue del suo sangue, vita della sua vita. Quindi, pur adottando ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e al sud, contrapponendosi il massimo d'estate al minimo della stagione calda. Tutto sta a indicare due dominî diversi del clima di montagna, calvinismo diedero, circa il 1558-59, i principi del sangue, Antonio di Borbone e Luigi di Condé. Con questi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a Mosca). Le località interne della Russia sono, d'estate, più calde di quelle dell'Europa centrale ed occidentale a pari latitudine (25°,2 somiglia all'uomo, ma non ha ombra e ha il sangue azzurro; assume anche la forma di animali e fa spesso degli ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...