(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] freddo, giugno o luglio, e la media del mese più caldo, dicembre, non supera 1 o 2 gradi.
Immigrazione europea dell'Europa occidentale non pochi riproduttori, e tra questi qualche puro sangue arabo.
Nel 1920 vennero censiti 5 milioni e un quarto di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e sui leader della Sierra Leone, esprime la speranza che il sangue sia asciugato dagli 'occhi del deserto' e che il suo ai modi estroversi e popolari di Elg (1989, Alce), fino al tono caldo e aperto di En sirkel is (1994, Un cerchio di ghiaccio). Ma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le estati molto più fresche che sulla costa atlantica: il mese più caldo è l'agosto (talora perfino il settembre, come a S. un'azione energica per salvare l'opera che era costata tanto sangue. Sotto l'ispirazione di questi ceti e di queste tendenze, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] così alta da costituire, secondo i meteorologi, l'area più calda dell'America Meridionale, sebbene, per essere di qualche grado a , fanno sì che si vadano stringendo forti vincoli di sangue e d'interessi sia tra le diverse stirpi di stranieri ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] più a S. di Hai-nan, nella zona intertropicale nel mese più caldo abbraccia tutta la Cina, spingendosi fino a Jakutsk, oltie il 60° parallelo suolo, immolando spesso uno o più prigionieri, col sangue dei quali si bagnava la sua tavoletta rimessa a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la sua abitazione ha una stanza da bagno. Il bagno viene preso assai caldo (circa 43°) e per asciugarsi s'adopera un panno umido. Il bagno . Le miserie, gli orrori, i continui spettacoli di sangue, i rovesci improvvisi di fortuna e di potenza, i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sua casa", per es. Guarani aba r-ugy "uomo, il suo sangue", Abiponi Dios l-até "Dio, sua madre" (si noti la "bianco", lalag-ní "giallo"; Sumo H. dam-ní "dolce", degi-ní "caldo", pig-ní "bianco"; Sumo N. nay-ni "grande", koko-ni "vecchio", ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] nel cadavere, mentre nel vivo sono rosei a causa del sangue circolante: la loro grandezza in genere è proporzionale al della sensibilità (anestesia) per il tatto, il dolore, il caldo, il freddo, nell'area cutanea cui si distribuisce questo nervo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il föhn (v.). Si manifesta come violenta corrente discendente, calda e secca, specialmente nelle valli che si aprono sul versante esterno e remote: non solo per il vincolo di sangue rappresentato dagli scrittori che appartennero a famiglie svizzere ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] forti alisei del sud-est cessano in settembre e l'aria si fa molto calda e calma: a dicembre comincia il periodo delle piogge, recate dal monsone di nord (Rhynolophidae), una forma che succhia il sangue, nel Queensland (Macroderma), un genere, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...