Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] per gl'inverni lunghi e rigorosi e per le estati molto calde: ad Aquila la temperatura media del gennaio (non ridolta al livello di provocazione violenta; vi si respira un'acre voluttà di sangue, in cui si sente maturare la fosca tragedia imminente. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il mese più freddo con 11°,4; Santiago con 7°,5, ma il mese più caldo per Valparaiso è di 17°,3 mentre per la capitale è di 19°,9. Così per avverte che nelle vene dei meticci chileni non corre sangue araucano, ossia di tribù che rimasero in perpetuo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] è piccola. Il mese più freddo a Perim è il gennaio, il più caldo il luglio; dallo Schmidt (Südwestl. Arabien) sappiamo che le medie dei massimi , sia che si tratti di un caso di vendetta del sangue (thār), l'istituzione più sacra tra i beduini. Le ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e in Provenza (Livorno 7°9, Nizza 10°2); le estati sono più calde sulla costa orientale (Bastia 25°9, Ajaccio 21°7) che è spesso insalubre. : "Derai u to sudore a' Corsica e u to sangue s'ell'abbisogna" (Malaspina, A nostra santa fede, Ajaccio ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] deducendone anzi la varietà stessa dagli elementi) gli stati diversi di caldo e di freddo, d'umido e di secco. E perciò gli animali si distinguono le forme inferiori, degli animali senza sangue (insetti, crostacei, testacei, molluschi: De part. an., ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] conceria devono essere anzitutto ben lavate, per liberarle dal sangue e dalle altre impurità. All'uopo basta una dimora si ottiene un cuoio che, come si è detto, resiste all'acqua calda fino a 92°, nel caso dell'allume potassico o allume di rocca il ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] leo spelaea. La presenza dei mammiferi tipici del clima caldo, come l'elefante e l'ippopotamo, rendono sicura la magnificata dal Cuoco - e poco dopo dava il suo contributo di sangue e di condanne (189 condannati all'esilio) alla causa della libertà ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di 20°,6 per Bengasi e di 20° per Derna: quella del mese più caldo rispettivamente di 26°,5 e di 25°,7; quella del mese più freddo di quest'ultimo ha senza dubbio avuto forte commistione di sangue berbero; le statistiche del De Agostini per il 1923 ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] s. m., la temperatura media annua è di 9°,4, la temperatura media del mese più caldo (novembre) di 11°,5 e quella del mese più freddo (giugno) di 6°,7, con pauperes et saturabuntur: rivolta finita nel sangue Lima (1552). Maggiore importanza ha la ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] respirazione prolungata in aria pura o in ossigeno. Il sangue e i tessuti assumono un caratteristico colore rosso-ciliegia sul il gassogeno sarà addossato al forno e funzionerà ad andamento caldo, cioè con prevalenza della reazione a gas d'aria. Se ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...