MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] a prescindere anche dai singoli giudizî - sia per il caldo sentimento patrio che la pervade e che, sommesso e qua sfronda ed alle genti svela di che lacrime grondi e di che sangue...".
Il momento del primo, sostanziale passo innanzi rispetto al M. si ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] ° a 38°. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio, i più caldi luglio e agosto. Le variazioni di temperatura giornaliere ed annue sono grandi. La , dopo che già aveva pagato il prezzo del sangue alla famiglia del morto, secondo il diritto musulmano. ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] nel governo della provincia di Macedonia, che questi, il caldo fautore e sostenitore di Silla, aveva ottenuto di seguito letteratura intessuta di odî e di passioni; e dopo tanto sangue bisognava pur farsi intendere e farsi perdonare. Fu primo Asinio ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] in condizioni ottimali corrisponderebbero a tutti i campioni di sangue raccolti) sarebbero analizzate per un gran numero di tenderà ad accumulare geni che conferiscano resistenza al caldo, altri che conferiscano resistenza alla malaria, altri adatti ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] . Altrettanto forte è q per la coppia carbone di sangue e saccarosio. Nella coppia seta e acido picrico è invece soluzione colloidale da albumina e acqua fredda, amido e acqua calda, cellulosa e ossido di rame ammoniacale, caucciù e benzolo, ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] fibrina 0,04-0,2%. Il glucosio, dosato a digiuno, è, come nel sangue, l'1‰. Non vi mancano i fermenti: uno che scinde i grassi e uno lesioni delle vie linfatiche e che si trova spessissimo nei paesi caldi, ma che si può trovare anche da noi, è l' ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] penico o conquistano un teschio. Nelle vendette del sangue, come nelle numerose battaglie che fanno i villaggi direttamente soggetta.
A Saigon la temperatura media dell'aprile, il mese più caldo, è di 29°, 8 e quella del dicembre, il mese più fresco ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] lat. S. cioè in aree che non coincidono esattamente con quelle più calde o più salate. A latitudini medie e alte il colore tende sempre gli ioni dell'acqua marina e quelli del sangue dei vertebrati sono approssimativamente nelle medesime proporzioni; ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] essa avrebbe confinato sempre più le colonie di clima caldo e suolo fertile nel campo della produzione agraria, allontanandole mondo; nel contributo di energie e di sentimento, di sangue e di denaro apportato alla lotta da tutte indistintamente le ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] caloria (cal); 1000 cal formano una grande caloria (Cal).
Se mettiamo un corpo caldo A in contatto con B, C, ... freddi, la temperatura di A si sua scoperta, dai fenomeni vitali (ossidazione del sangue) a quelli cosmici (incandescenza delle meteoriti: ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...