Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] S e un peso molecolare di 160.000. La loro concentrazione nel sangue dell'uomo è di circa 12 mg/ml. Le IgG sono dotate a caldo, non agglutinanti (incompleti); agglutinine da freddo; emolisine da freddo.
Gli anticorpi incompleti a caldo (optimun ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nel mezzo esterno (per es., i globuli rossi e bianchi del sangue), ma la maggior parte si aggrega in maniera da formare una che un certo numero di proteine radioattive lascia il nucleo ‛caldo', penetra nel citoplasma e infine invade il nucleo ‛freddo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] questo incarico si purificavano, come gli ellanodici, con il sangue di un animale sacrificato e con l'acqua della sacra , che la gara si svolgeva in un periodo di caldo torrido.
Testimonianze letterarie a parte, poche altre discipline agonistiche ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Nel 1969 si tennero ad Atene e furono forse i più 'caldi' nella storia della manifestazione, non solo per le condizioni climatiche poi avvalorata da quella sull'urina. Il test sul sangue, studiato e introdotto in Australia prima dell'Olimpiade di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] nella voragine della guerra.
Avete per quattro anni trepidato il sangue vostro nell’attesa delle notizie incerte e rare, torturate classe operaia e nelle categorie sindacali degli impiegati.
A caldo, la «Gazzetta di Venezia» (18 novembre 1919) ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 'escalation per quanto riguarda, se non lo spargimento di sangue, almeno l'audacia, la spettacolarità o l'ampiezza della possa evitare a un capo di Stato di dover fare valutazioni ‛a caldo' se viene percepito il rischio di una catastrofe. Anche se non ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] in fisiologia sono il contenuto di CO2 o il pH del sangue. Tali modelli, comunque, non danno una descrizione molto adeguata un leggero aumento di lunghezza della coda nell'ambiente caldo, dove è necessario un meccanismo più efficiente per dissipare ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] per la glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (Gd- (v. sangue: Genetica del sangue) sono molto frequenti nelle popolazioni esposte per tempi molto connessi con l'adattamento ad ambienti estremi (caldo, freddo, malaria, altitudine ecc.) con efficienza ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] spira (X 1); l'amor ch'a lor s'intrea (XIII 57); 'l caldo amor che la chiara vista / de la prima virtù dispone e segna (XIII 79 de l'antica fiamma, ma, prima ancora, Men che dramma / di sangue m'è rimaso che non tremi (Pg XXX 39-40). Quella che viene ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] uno stadio avanzato, senza che vi fossero stati spargimenti di sangue e senza l'intervento di una potenza straniera. Su questo grado di fare ciò che non era riuscito a nessuna ‛guerra calda', vale a dire ha contenuto la tendenza secolare della Russia ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...