Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] contengono la medesima quantità di alcol presente in 1 cc di sangue. Il resto dell'alcol viene rapidamente ossidato nel fegato e ricavata dalla fermentazione del riso e generalmente servita calda.
b) Distillati. Sono bevande a elevata gradazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] cosmiche, Agrippa definisce come solari il fuoco e la fiamma, il sangue e lo spirito vitale, i sapori violenti, acri, forti temperati di simile: se s’immerge la sua zampa destra nel letame caldo, dopo tre mesi da essa si genera un nuovo pellicano ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] , i neuroni dei neonati, che lasciano il caldo e rassicurante mondo intrauterino, incominciano a essere tempestati di una parte del cervello provocata dall’interruzione dell’apporto di sangue per occlusione o rottura di un vaso sanguigno. Ciò provoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] a loro dire, “vendevano come all’asta pubblica il sangue umano, e la giustizia e tutto, usurpando… il sudore calore celeste che, assimilato all’anima del mondo, è il soffio caldo che, infuso in ogni minima fibra della realtà, conferisce connessione ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] di sudore e aumenta quella dell'urina, mentre il caldo, provocando abbondante sudore, fa diminuire la quantità di urina del metabolismo azotato, poiché tali sostanze vengono trasferite al sangue materno attraverso la placenta. L'urina escreta dai reni ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] un muscolo particolare che funge da motore della circolazione del sangue. Aprendo anche il pericardio, possiamo notare che dal così via? Chi trasmette all'organo di comando i segnali (caldo, freddo, pressione, rumore, dolore, luce, sapore e tanti ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] come il Golem.
Altri umori del corpo, come il sangue mestruale, potevano essere considerati invece negativi o malefici per la maestri vetrai, che modellavano il vetro soffiandolo a caldo con gli appositi strumenti rischiavano di incorrere in malattie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] di essi una ipù profonda spiritualità aveva preso corpo, una volta, nella persona di un predicatore, un sangue più impetuoso e più caldo era affluito nella famiglia con la generazione precedente, grazie alla madre del poeta, figlia di un maestro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] , bile gialla o colera, bile nera o melanconia, flemma. Ogni umore è caratterizzato da una coppia di qualità: il sangue è caldo e umido, la bile gialla è calda e secca, la bile nera è fredda e secca, il flemma è freddo e umido. I filosofi e medici ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] dai nervi radiale, ulnare e mediano e riceve sangue arterioso dall'arteria succlavia; l'arto inferiore è un buon adattamento rispettivamente al clima freddo e al clima caldo-secco.
Bibliografia
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...