Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] che la quantità di noradrenalina radioattiva, liberata mediante stimolazione nervosa da un organo previamente caricato e riscontrabile nel sanguevenoso che ne fuoriesce, è accompagnata da una piccola quantità di ammina 0-metilata, ma non da prodotti ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] fisiologia del muscolo cardiaco, poiché è in parte responsabile della regolazione della gettata in funzione dell'apporto di sanguevenoso (legge di Starling del cuore), la sola che sussista dopo trapianto cardiaco. L'interpretazione della forma del ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] a causa della liberazione, da parte dei tessuti, di acidi fissi, che spostano i bicarbonati. Se si preleva sanguevenoso prima che passi attraverso i polmoni, si noterà una pCO2 elevata, fintantoché la riserva di bicarbonati potrà mantenerla tale ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] dopo una iniezione endovenosa la droga è diluita in una quantità relativamente grande di sanguevenoso, e deve giungere al cuore, poi ai polmoni ove il sangue deve ossigenarsi, e ritornare al cuore prima di essere pompata verso il cervello, diluita ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] supera anche di poco i 13 mmHg di pressione.
L'immissione diretta e contemporanea di sangue arterioso e di sanguevenoso e la loro commistione nella microcircolazione del lago sinusoidale del fegato rappresentano una condizione unica nell ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] , e ciò indica che per piccole variazioni della pO₂ si ottengono cospicue variazioni del quantitativo di O₂ legato all'emoglobina. Il sanguevenoso che giunge ai polmoni ha una pO₂ di 40 mmHg, e la saturazione dell'emoglobina è pari al 75%; in queste ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] L'ostruzione bronchiale, l'edema polmonare e la polmonite causano inizialmente un aumento dello shunt destro-sinistro di sanguevenoso attraverso alveoli non ventilati o uno squilibrio del rapporto ventilazione/perfusione in presenza di una relativa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] anglosassoni di PET (positron emission tomography) e fMRI (functional magnetic resonance imaging). La PET consiste nell'iniettare nel sanguevenoso una sostanza biologica (tipo l'H2O o il glucosio) resa radioattiva in qualche sua parte (per es., l ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di entrare nell'elenco dei donatori volontari di cellule staminali; essi saranno sottoposti a un banale prelievo di sanguevenoso, su cui viene effettuata la tipizzazione HLA. I risultati della tipizzazione sono inseriti in un sistema informatico che ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] tomography) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI, Functional magnetic resonance imaging). La prima consiste nell'iniettare nel sanguevenoso una sostanza biologica (tipo l'H2O o il glucosio) resa radioattiva in qualche sua parte (per es., l ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...