• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7404 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1498]
Storia [763]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [420]
Letteratura [356]
Cinema [262]
Arti visive [271]
Chimica [222]

carglumico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

carglumico, acido Farmaco utilizzato per il trattamento dell’accumulo di ammonio nel sangue e nei tessuti, in caso di carenza congenita di un enzima del ciclo dell’urea, la N-acetilglutammato sintetasi [...] (NAGS) ... Leggi Tutto

pulp

Enciclopedia on line

Letteratura di consumo che punta su temi di facile presa (sesso e sangue, crimine, violenza); in particolare, la ripresa di questi temi in chiave di citazione colta e ironica, come fenomeno tipico della [...] letteratura e del cinema della fine del 20° secolo. Il termine pulp («polpa, poltiglia») era usato negli USA fin dagli anni 1930 con riferimento al sensazionalismo e alla scadente qualità letteraria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – PULP FICTION – FANTASCIENZA

emoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

emoblasto Elemento cellulare indifferenziato in grado di generare tutte le cellule del sangue. È una cellula voluminosa con nucleo rotondo occupante quasi tutta la superficie cellulare, protoplasma scarso [...] e nettamente basofilo, spesso con alone perinucleare più chiaro, senza granulazioni ... Leggi Tutto

varicocele

Dizionario di Medicina (2010)

varicocele Patologia caratterizzata dalla comparsa di varici del plesso venoso pampiniforme che drena il sangue refluo dai testicoli. Questa patologia può associarsi a insufficiente crescita e sviluppo [...] testicolare, a infertilità maschile, a dolore e malessere. Epidemiologia Il v. è un’anormalità presente nel 20÷24% della popolazione maschile adulta e la sua incidenza aumenta tra gli uomini con matrimoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varicocele (2)
Mostra Tutti

eritrocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

eritrocitosi Aumento del numero dei globuli rossi contenuti in 1 mm3 di sangue oltre i valori fisiologici (➔ policitemia); avviene per cause diverse: variazione di altitudine, cardiopatie congenite, [...] tubercolosi splenica, intossicazioni fosfo-arsenicali. Una forma particolare di e. è quella talora osservabile nella malattia policistica del rene, conseguente a una esagerata produzione di eritropoietina ... Leggi Tutto

Gloriosa rivoluzione

Dizionario di Storia (2010)

Gloriosa rivoluzione La locuzione designa il cambiamento di regime, senza spargimento di sangue, che instaurò la monarchia costituzionale in Inghilterra (1689): dopo la deposizione di Giacomo II, il [...] Parlamento offrì la corona inglese al genero di questi, Gugliemo d’Orange-Nassau, vincolandolo però a rispettare le condizioni espresse nel Bill of rights ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: BILL OF RIGHTS – INGHILTERRA – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gloriosa rivoluzione (1)
Mostra Tutti

ossiemoglobina

Dizionario di Medicina (2010)

ossiemoglobina Composto risultante dall’associazione dell’ossigeno molecolare con l’emoglobina del sangue (HbO2); di colore rosso brillante, si forma a livello dei capillari polmonari durante la respirazione [...] e si scinde a livello dei tessuti, ai quali cede ossigeno, costituendo quindi il veicolo della distribuzione dell’ossigeno nel corpo ... Leggi Tutto

ipoproteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipoproteinemia Diminuzione del contenuto delle proteine totali (albumine, globuline, fibrinogeno, ecc.) nel sangue. È correlata ad alterazioni epatiche, scarso nutrimento, malattie croniche defedanti [...] di natura infettiva o neoplastica. In alcune situazioni patologiche, come la sindrome nefrosica, può esserci una perdita consistente delle proteine (valutata, per es., con il calcolo delle proteine disperse ... Leggi Tutto

immunotrasfusione

Dizionario di Medicina (2010)

immunotrasfusione Pratica ormai in disuso, consistente nell’introduzione per via venosa di sangue donato da un convalescente della malattia infettiva che si vuol curare o prevenire, o da un soggetto [...] previamente vaccinato contro la stessa infezione, in modo tale che siano trasferiti dal donatore gli anticorpi sviluppati. L’i. è stata prima sostituita dalla somministrazione di siero immune, poi di immunoglobuline ... Leggi Tutto

lipidogramma

Dizionario di Medicina (2010)

lipidogramma Insieme dei dati di laboratorio che si riferiscono al contenuto nel sangue di sostanze lipidiche. Il l. mira a fornire elementi diagnostici e prognostici nei confronti di un’eventuale predisposizione [...] verso l’aterosclerosi e le sue complicanze. Tali dati comprendono, fondamentalmente, i valori del colesterolo ematico (totale, LDL, HDL), dei trigliceridi sierici e, infine, l’eventuale presenza di chilomicroni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 741
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali