• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
765 risultati
Tutti i risultati [7404]
Storia [765]
Medicina [1360]
Biografie [1499]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

Kahr, Gustav von

Enciclopedia on line

Kahr, Gustav von Uomo politico tedesco (Weissenburg, Baviera, 1862 - Monaco 1934), presidente del Consiglio dei ministri della Baviera (1920-21) a capo di un governo di destra. Nel 1923 fu nominato commissario di stato [...] appoggiare il colpo di stato di Hitler (1923), ma all'ultimo fece intervenire l'esercito e represse il tentativo nel sangue. Dimessosi (1924), fu presidente del tribunale amministrativo bavarese (fino al 1930). Fu ucciso dai nazisti il 30 giugno 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BAVIERA – NAZISTI – TEDESCO – HITLER

DELLA VOLTA, Ingone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Ingone (Ingo) Giovanna Petti Balbi Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] fu uomo autorevole nella vita pubblica in quanto capo riconosciuto di un gruppo di famiglie legate tra di loro da vincoli di sangue o da rapporti matrimoniali, quali i Burone, i "de Flexia", i "de Castro". Padrone a titolo feudale di terre in Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] i decenni dall'interessato, vale a modo di pittoresco nomignolo a connotare un uomo che, per quanto di sé dice, sarebbe "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso re di Spagna, Filippo III, è che J. sia un "embustero", uno spudorato mentitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] sett. 1424, il mantenimento dei diritti concernenti "servos et homines de masnata", la conferma delle giurisdizioni e dei diritti di sangue, il diritto d'imprigionare i massari non in regola coi fitti, il diritto d'asilo per omicidi non commessi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio Roberto Zago Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] (1713), notaio e continuatore della famiglia, e Giambattista (1717), ecclesiastico. Il padre del G. - "legittimo discendente di sangue patrizio" dei patrizi Gabriel del ramo Bragora - viveva della rendita proveniente da beni immobili a Venezia e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] gruppo di persone legate da nascita o discendenza comune; designava popolazioni, tribù o stirpi legate da vincoli di origine, di sangue o di lingua, senza che ciò implicasse un significato di appartenenza a comunità in senso politico. Anzi, in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

Noske, Gustav

Enciclopedia on line

Noske, Gustav Uomo politico tedesco (Brandeburgo 1868 - Hannover 1946). Di origini operaie, militante nel partito socialdemocratico, giornalista e poi deputato al Reichstag (dal 1906), si occupò di questioni militari [...] del Baltico. Ministro della Difesa dal genn. del 1919, favorì la creazione dei corpi franchi e represse nel sangue l'insurrezione spartachista di Berlino. Nel marzo 1920 fu costretto alle dimissioni perché sospettato di essere coinvolto nel putsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BRANDEBURGO – REICHSTAG – HANNOVER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noske, Gustav (2)
Mostra Tutti

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] 61-78. 19 R. Taradel, B. Raggi, La segregazione amichevole, cit., pp. 22-24, 44-45. Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno, Milano 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Salvatore Fodale Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli. Nel 1381 fu nominato [...] ), la cui politica di pacificazione tra guelfi e ghibellini era fallita con una congiura ordita dai primi e repressa nel sangue. Per calmare il malcontento e il risentimento dei guelfi, che già avevano consentito l'occupazione della città da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

olocausto

Enciclopedia on line

Forma di sacrificio praticata nell’antichità, specialmente nella religione greca e in quella ebraica, in cui la vittima veniva interamente bruciata. Presso gli Ebrei l’ōlāh, istituito, secondo la tradizione, [...] Settanta con ὁλοκαύτωσις o e nella Vulgata con holocaustum), senza riservarne alcune parti per usi rituali, e dopo averne versato il sangue attorno all’altare stesso. La vittima poteva essere il toro o il vitello, l’agnello o il montone, il capretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SETTANTA – VULGATA – EBRAICO – MONTONE – EBREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali