DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] di medicina di Torino. Entrata in guerra l'Italia, il D. si arruolò volontario, e fu dapprima sergente di sanità, quindi aspirante ufficiale medico. Ripresi quindi gli studi, conseguì la laurea nel 1920 e subito divenne medico interno dell'isfituto ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] improvvisamente a Roma il 16 marzo 1975.
La raccolta completa delle pubblicazioni si trova presso l'Istituto superiore di sanità e presso il Centro per la storia della scienza contemporanea e dei XL presso l'Accademia nazionale delle scienze detta ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] funzionale il più completo possibile e condizioni di vita al massimo dell'autonomia ottenibile" (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Ha avuto la sua prima origine per il trattamento delle menomazioni dell'apparato locomotore, e quindi anche ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] ; qui accenneremo ai principali: 1. testo unico delle leggi sanitarie (1° agosto 1907, n. 636), art. 52 e segg., e i regolamenti sulla sanità (3 febbraio 1901, n. 45; 19 luglio 1906, n. 466); 2. la legge sulle farmacie (22 maggio 1913, n. 468), e il ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] : Nicolò (1397)., Marino [II] (1688), poi vescovo di Curzola (1708) e Vincenzo [II] (1743). Il padre fu procuratore alla Sanità della Repubblica veneta.
Il D. compì i suoi studi nella città natale e successivamente a Padova, dove i suoi interessi ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] . Nel luglio di quell’anno si dimise dalle sue funzioni per assumere la carica di prefetto e direttore generale della Sanità pubblica presso il ministero degli Interni, conferitagli mentre Roma era colpita da una grave epidemia di tifo.
Tra il 1935 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] granduca (brevetto in data di Vienna del 28 maggio 1760, Ibid., Capponi, dipl. n. 30).
Il nuovo corpo delle guardie di sanità non dette buona prova; il C., incaricato di proporre nel 1764 un "piano" di riforma delle medesime, chiese che esse fossero ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] a Monza e a Milano. La data di nascita del C. non è nota: siccome, però, dai registri dei morti del tribunale di Sanità di Milano risulta che egli morì nel 1594 all'età di circa sessantaquattro anni, si può ritenere che egli vide la luce intorno al ...
Leggi Tutto
blocca-spread
agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] deciderà subito dopo la conclusione del summit Ue. In campo misure per 8-10 miliardi con tagli a Pubblica amministrazione, sanità e Regioni a statuto speciale. Obiettivo: restare in serie A / Intanto Roma preme per un meccanismo blocca-spread (Milano ...
Leggi Tutto
nominopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato da nomine politiche.
• [Enzo] Rivellini parla di «selvaggia nominopoli che va fermata. Non servirà a Bassolino per essere rieletto ‒ dice l’europarlamentare di [...] in questi anni lo hanno adulato) ormai gli ha voltato le spalle, ma si rischia di distruggere quel poco di buona sanità che è ancora rimasta». (Repubblica, 7 settembre 2009, Napoli, p. II) • Analogo pensiero da parte del consigliere Marco Palma (Pdl ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...