Gates, Bill (propr. William Henry III)
Gates, Bill (propr. William Henry III). – Informatico e imprenditore statunitense (n. Seattle 1955), fondatore della Microsoft corporation. Dopo diverse esperienze [...] alla Bill & Melinda Gates foundation, organizzazione umanitaria attiva nei campi dell’educazione, dello sviluppo contro la povertà, della sanità e della ricerca medica. Nel 2005 ha ricevuto l’onorificenza dell’Ordine dell’Impero britannico. ...
Leggi Tutto
Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, si è laureato in Teologia presso l’Università Lateranense e in Pedagogia presso l’Università [...] Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia; nel 2020 è stato nominato dal Ministro della sanità del governo italiano presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana. Dal ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] PSL) all'inizio di aprile 1997, mentre solo l'appoggio compatto della maggioranza impedì la sfiducia verso il ministro della Sanità e degli Affari sociali.
In questo stesso, aspro contesto fu adottata una nuova Costituzione, votata il 2 aprile 1997 e ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] i. a. è stata stabilita da comitati di esperti di importanti organismi scientifici internazionali, quali l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la International Society of Hypertension (ISH) e il Joint National Committee (JNC). L'OMS e l'ISH ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] B. Gosio, E. Ferrati, M. Di Pietro, C. Ceni, C. Besta e molti altri. Il Gosio, già direttore dei laboratorî della Sanità pubblica, riuscì a isolare dal mais ifomicetico un tossico, che sta in rapporto con la fermentazione aromatica con produzione di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] degli alimenti, di servizi veterinari, di igiene, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro e d'igiene e sanità pubblica competenti al Servizio sanitario nazionale.
Il coordinamento nazionale di tali attività è affidato all'ANPA, che si avvale ...
Leggi Tutto
Riformatore politico e giornalista indiano, nato nel 1848 in Calcutta, dove suo padre esercitava l'arte medica, morto nel 1925. Sin da giovane, essendogli stato tolto il piccolo impiego che aveva, si dedicò [...] , e, staccatosi dagli estremisti, costituì un'Associazione indiana liberale, e fu ministro per l'amministrazione locale e la sanità del Bengala. Conoscitore profondo della letteratura inglese, per la sua eloquenza stato detto il Gladstone dell'India ...
Leggi Tutto
cibo transgenico
Stefania Azzolini
Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] la possibile insorgenza di nuove allergie difficili da diagnosticare. Per prevenire questi rischi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) hanno messo a punto linee ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] al riguardo che nella tipologia dei campi di policy in cui le organizzazioni sono impegnate, l‘advocacy viene elencata assieme a sanità, assistenza, educazione, ecc., come se fosse anch’essa un campo di policy e non una modalità di intervento nella ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] quella degli altri paesi, che hanno quote piuttosto vicine tra loro, e ciò per la scarsa presenza pubblica nel settore della sanità; più disperse sono le quote di spesa per la sicurezza sociale. Si può anche notare come esista una relazione inversa ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...