MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] sarebbe stata ceduta ai Vigonza per decorare la loro cappella.
Il M. morì a Padova, nella casa di famiglia in contrada San Benedetto, il 27 sett. 1657; stando agli Annali di Giovanni Lazzara, il suo corpo fu tumulato con grandi onori nella basilica ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] all’ingegneria presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino.
Fondatore e direttore della Rivista di igiene e di sanità pubblica (1890) e della Rivista d’ingegneria sanitaria (1905), tra il 1904 e il 1913 diede alle stampe la sua opera ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] di Palermo, 1995, quaderno 5, pp. 266, 309-313, 322 s., 326; V. Alberani - M. Morellini - F. Timitilli, Istituto superiore di sanità. Immagini nel tempo, con prefaz. di G. Vicari, Roma 1998, pp. 46-51, 74, 89; R. Simili, La presidenza Volterra, in ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] studi. Presi i voti, tra il 1679 e il 1680 venne trasferito per meriti nella casa madre della Congregazione, S. Maria della Sanità; nel 1685 entrò nel collegio del Monte di Dio per compiervi gli studi superiori di teologia, filosofia e retorica.
Il F ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] . l. n. 1276 del 23 giugno e d.l. n. 2055 del 27 ott. 1927). Sotto la sua gestione la direzione della Sanità pubblica curò la pubblicazione dell’opera La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la tubercolosi a traverso i tempi e nei diversi ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] anni, secondo Zannandreis (1891) verso i dodici –, circostanza sostanzialmente confermata dal decesso del padre, registrato dall’Ufficio sanità del Comune di Verona nel 1772 (Ferrarini, 2011, p. 385).
Frutto di un fraintendimento è invece l’ipotesi ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] e nel 1773, il che indusse il Magistrato alla Sanità a deliberare nel 1775 il divieto ai Collegi di Rialto, reg. 434, parrocchia di S. Maurizio, cc. n.n.; Provveditori e Sopraprovveditori alla Sanità, b. 564, 585, cc. n.n.; b. 583 reg.1; bb. 587, ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] quasi più nulla è noto della C., morta a Venezia il 15 febbr. 1641, come documenta il Necrologio Ebrei dei provveditori alla Sanità dove è registrato: "adì 15 febbraio 1640 [la data è espressa more veneto]è morta Sara moglie di Giacob Sulam d'anni ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] Università), dove insegnò fino al 1924, anno del ritorno a Siena per il secondo mandato da rettore.
L’impegno per la sanità pubblica di Sclavo non si limitò ai compiti istituzionali sopra ricordati. Costante fu il suo sforzo 'sul campo', in campagne ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] giugno 1630 allorché il commissario di sanità Guglielmo Piazza, dopo aver resistito a più interrogatori con tanto di torture del canapo prima e dell’eculeo poi, «estragiudicialmente» (Processo agli untori, 1988, p. 198) fece il nome di Mora quale « ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...