• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [42]
Archeologia [32]
Arti visive [26]
Italia [24]
Europa [24]
Geografia [16]
Storia [15]
Letteratura [4]
Lingua [7]
Religioni [7]

SANT'AGATA dei Goti

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] con un servizio automobilistico). Storia. - Falsa l'origine gotica, come alcuni congetturano dal nome. Fu invece città sannita, forse l'antica Saticuola, assediata da Annibale. Gastaldato importante nel ducato beneventano, ebbe il vescovato nel 970 ... Leggi Tutto

MERLO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Clemente Sandra Covino – Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli. La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] ed Etruria latina, insieme con la suggestiva immagine dei vincitori latini poi sopraffatti, quanto alla lingua, dai vinti Sanniti. Nelle pagine dello stesso scritto era stata presentata anche la teoria più celebre del M., quella che riconduce al ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA – METODO SCIENTIFICO – SOCIOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Clemente (3)
Mostra Tutti

CICCAGLIONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCAGLIONE, Federico Mario Caravale Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] possono ricordare: Il diritto esterno dei municipi napoletani con l'aggiunta di alcuni capitoli di statuti di Morcone Sannita e di Roseto Valforte, Napoli 1884; La legislazione economica, finanziaria e di polizia nei municipi dell'Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

ANTEMNAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα) S. Quilici Gigli Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana. È [...] città, menzionata quindi solo in occasione delle guerre sillane, quando nell'82 a.C. in essa trova rifugio l'esercito sannita, sconfitto a Porta Collina (Plut., Sull., XXX). In età augustea Dionigi la ricorda ancora abitata (I, 16) e Strabone (V ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISERNIA (A. T., 27-28-29) Arturo SOLARI Paolo DE GRAZIA * Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] , Aesernia (toponimo osco, demotico Aeserninus) distava da Bovianum 18 miglia. Presto i Romani ne capirono l'importanza itineraria. Nodo stradale del Sannio per Benevento a S., per la valle del Sangro a E. e a O. per Atina, fu nel 263 colonia latina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISERNIA (3)
Mostra Tutti

ODERISIO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISIO da Benevento Francesco Aceto ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151. Dovette apprendere i [...] 1976), gravemente danneggiate da un terremoto nel 1688 e in parte rifuse per restaurare la stratificata porta bronzea della cattedrale sannita (Giordano, 1987), la cui prima redazione rimonta al terzo quarto del XII secolo. Dopo il 1151 le tracce di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINOPOLI – MICHELE MONACO – PIETRO TOESCA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISIO da Benevento (2)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] suo ellenismo anche quando le altre andavano subendo il dominio o il predominio di popolazioni italiche. Con l'insediamento dei Sanniti in C., questa regione presentò un nuovo aspetto e anche il quadro di questo periodo storico è stato arricchito dai ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – DECUMANUS MAXIMUS – MIRABELLA ECLANO – TERRA DI LAVORO – CIVILTÀ ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

CURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIA, Francesco Francesco Abbate Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] ., XIII (1927), pp. 370 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 734-40; M. Rotili, L'arte nel Sannio, Napoli 1952, p. 121; R. Causa, Pittura napol. dal sec. XV al XIX, Bergamo 1957, pp. 24-26; F. Bologna, Roviale Spagnolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DE DOMINICI – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – CERRETO SANNITA – POMPEO CESURA

Sannio

Enciclopedia on line

(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] 315) e di Sentino (295) gli episodi bellici più significativi. Schieratisi al fianco di Pirro, fra il 272 e il 268 i Sanniti furono sottomessi dai Romani che si assicurarono il controllo del S. con le colonie di Benevento (268) e Isernia (263). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PRIMAVERA SACRA – PIANURA CAMPANA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannio (1)
Mostra Tutti

PELIGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIGNI (Παιλίγνοι, Paeligni) Giacomo Devoto Antico popolo italico dell'Abruzzo, occupante il bacino centrale dell'Aterno-Pescara, confinante a nord con i Vestini, a ovest con i Marsi, a sud con i Sanniti [...] . Però la tradizione dell'espansione sabina dall'Umbria al Sannio è così autorevole, e i monumenti della lingua peligna il centro della resistenza si spostò a mezzogiorno in territorio sannita. Le iscrizioni peligne sono una trentina. Il magistrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIGNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali