• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [42]
Archeologia [32]
Arti visive [26]
Italia [24]
Europa [24]
Geografia [16]
Storia [15]
Letteratura [4]
Lingua [7]
Religioni [7]

DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio Mario Alberto Pavone Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] produzione del D. è stata agganciata di recente (Sica, 1972) una serie di lunette presenti nel refettorio dei cappuccini di Cerreto Sannita, poste a confronto con un gruppo di sei lunette del convento di S. Andrea a Nocera Inferiore, per le quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] Alla sua morte Raffaele ne ereditò i titoli, divenendo sesto duca di Vastogirardi e marchese di Caccavone (oggi Poggio Sannita). Fin dalla gioventù Raffaele lesse i classici latini e greci, ai quali più tardi avrebbe affiancato le ‘novità’ editoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

PELLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giuseppe Fabrizio Vistoli PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari. Conseguita la laurea dottorale in [...] presso il Museo Nazionale di Napoli. Qui restò solo pochi mesi, giusto il tempo di dirigere fruttuosi scavi nella necropoli greco-sannita di Cuma, perché l’anno seguente prese di nuovo servizio a Firenze, per poi passare a Bologna (1904) ed essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ADRIANO MILANI – GHERARDO GHIRARDINI – ANTICHITÀ CLASSICA – EDOARDO BRIZIO – CIVILTÀ PICENA

CICCAGLIONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCAGLIONE, Federico Mario Caravale Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] possono ricordare: Il diritto esterno dei municipi napoletani con l'aggiunta di alcuni capitoli di statuti di Morcone Sannita e di Roseto Valforte, Napoli 1884; La legislazione economica, finanziaria e di polizia nei municipi dell'Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIA, Francesco Francesco Abbate Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] ., XIII (1927), pp. 370 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 734-40; M. Rotili, L'arte nel Sannio, Napoli 1952, p. 121; R. Causa, Pittura napol. dal sec. XV al XIX, Bergamo 1957, pp. 24-26; F. Bologna, Roviale Spagnolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DE DOMINICI – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – CERRETO SANNITA – POMPEO CESURA

FOSCHINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Michele Matteo Lafranconi Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] 4, 15, 238, 249; A. De Blasio, M. F., in Samnium, VII (1929), 3, pp. 26-37 (con bibl.); M. Rotili, L'arte del Sannio, Benevento 1952, p. 139; S. Bottari, F. Falciatore, in Napoli nobilissima, III (1963-64), p. 101; F. De Filippis, Il palazzo reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Vincenzo Mario Alberto Pavone Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] , il S. Camillo de Lellis di S. Maria a Cappella al Chiatamone e le tele di S. Maria delle Grazie di Cerreto Sannita, raffiguranti l'Ultima Cena e la Cena in Emmaus. Non si conoscono al momento ulteriori dati biografici. Fonti e Bibl.: A. Borzelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo. Nel 1350 fu investito [...] di Isola presso Capua (secondo Cutolo). Il 26 dic. 1382, in vista del duello, L. I fece testamento a Cerreto Sannita. L'8 febbr. 1383 Carlo III rilasciò un salvacondotto ad Amedeo VI, incaricato di effettuare un sopralluogo, in previsione della sfida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNA I DI NAPOLI – BERTRAND DU GUESCLIN – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERTI, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] 1970, p. 228; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime, Milano 1972, pp. 39, 81, 101; A. Zazo, Diz. bio-bibliogr. del Sannio, Napoli 1973, ad nomen; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Salvatore Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Paola di Borbone, conte di Trapani, affidavano al generale F. La Tour la vendita di due navi, la "Saetta" e il "Sannita" che erano nei cantieri di Tolone, e col ricavato spedivano a Gaeta viveri, equipaggiamenti e munizioni. Sul finire del 1860 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali