CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ricorda come al tempo dei processi napoletani non fosse sanodi mente; chiede venia per la pratiche superstiziose poste mandante: un suo nipote è carcerato in Calabria e suo fratello Giovan Pietro si salva con la fuga, riparando a Roma. In quest'anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] alcuno a capo della Chiesa (negazione del primato diPietro); 3) spetta all’imperatore istituire, destituire e di communal functionalism, ossia di interdipendenza e cooperazione fra le varie parti del corpo civile in vista del suo mantenersi sano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di ogni altro rimedio, non possono succhiare il sangue di un giovinetto? Di un giovinetto consenziente, dico, sano, lieto, didi maiale e di orso e a una certa quantità di lombrichi, dipietra ematite e di vino rosso vanno infatti aggiunte due once di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] chiara. Era una divisione scritta sulla pietra, quando le sale di lettura erano dipietra. Lo stesso trattamento era riservato a L'atteggiamento di coloro che s'interessano solamente ai mondi possibili è contrario ai principî di un sano empirismo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] essere presa la decisione di inviare di nuovo G. a Parigi perché vi leggesse le Sentenze diPietro Lombardo. Quanto alla a cura di D. Trapp et alii, I-VI, Berlin-New York 1979-84), volti a rivendicare per G. un "sano" antinominalismo di fondo, dal ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] che trovare si potesse, uomo che sano sia di cerebro, di minor intendimento di lui intorno alle cose politiche e VIII (1907), pp. 374-379, sotto il nome diPietro da Modena; Tractatus de ponderibus, a cura di E. Moody - M. Clagett, in The Medieval ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] con gli esponenti maggiori di essa: da Marco Minghetti ad Augusto Murri, da Pietro Siciliani a Francesco Fiorentino, per questo si avrà il diritto di conchiudere che l'organo sia sano, quando altre fonti di diagnosi lo fanno argomentare ammalato. Il ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] siti preistorici sono state ritrovate statuette dipietra che modellano figure di donna dai fianchi e dai seni larghi collettivi di cura fanno emergere ancora una volta la difficoltà di definizione di concetti come quelli disano e di malato, ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...