NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] a recarsi per rendere visita al padre e dove, nel 1989, fu scoperta in suo onore una lapide commemorativa, e a Sanremo, dove trascorse molte vacanze (lì nel 1963 ricevette la notizia del conferimento del Nobel, in una casa di via Bellotti Bon ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] devki zamuž (1985, Ragazze, non vi sposate) di Evgenij V. Gerasimov e ancora Naš čelovek in Sanremo (1990, Il nostro uomo a Sanremo) di Aleksandr V. Efremov, sceneggiato in collaborazione con Anatolij Usov. La difficoltà di diventare regista delle ...
Leggi Tutto
Sugar music
<... mi̯ùuʃik>. – Etichetta discografica italiana fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. La società (allora chiamata Melodi) inizia ad affermarsi nel campo delle edizioni musicali [...] attività di scouting scoprendo nuovi talenti: il primo grande successo del nuovo corso è la vittoria al festival di Sanremo del tenore Andrea Bocelli (1994), artista di punta dell’etichetta milanese e campione di vendite di livello internazionale ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo del cantautore italiano Lorenzo Urciullo (n. Solarino 1983). Scelto come nome d'arte quello di un personaggio del folklore siciliano ha debuttato come solista nel 2010 con l'EP Colapesce, [...] quale con il nome C. Dimartino ha pubblicato l'album I mortali nello stesso anno, nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Musica leggerissima, nel 2023 è tornato al Festival con il brano Splash e ha pubblicato il secondo album Lux ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’attore italiano Dario Oliviero (n. Torino 1974, secondo altre fonti 1972). Dopo il debutto nel cortometraggio Troppo caldo (in concorso al Festival di Venezia 1995), nel 1996 ha esordito [...] (2010-14) con l’attrice M. Arcuri (sua collega in molte produzioni TV) e nel 2015 ha recitato nella quarta parte de L’onore e il rispetto (2006-09-12-15). Nel 2016 è stato chiamato ad affiancare C. Conti alla conduzione del Festival di Sanremo. ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo (propr. Vincenzo)
Stefano Oliva
Cantautore, musicista e attore, nato a Milano il 3 giugno 1935 e morto ivi il 29 marzo 2013. Tra le figure chiave per lo sviluppo del rock e del jazz in [...] 1980). L’attività in televisione e in teatro facilitò un ritorno alla musica: le numerose partecipazioni al Festival di Sanremo a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta contribuirono a una rinnovata stagione di successi. Ha registrato così gli album ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] firmamento della canzone italiana e la sua popolarità varcava i confini di Milano. Partecipò a quattro edizioni del Festival di Sanremo (1961, con Benzina e cerini; 1964, con Così felice; 1966, con Mai, mai, mai, Valentina; 1967 con ... e allora dai ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] .
Forse in conseguenza degli sforzi compiuti in questi mesi il '48fu per il C. un anno deludente. Dopo aver vinto la Milano-Sanremo, fu sconfitto da Bartali nel Giro di Toscana; al Giro d'Italia, in forte ritardo dopo le prime tappe, non riuscì a ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] un lodo. Con Ansaldo Doria furono «iudices pro curia costituti» in una questione riguardante Bussana, che venne discussa a Sanremo in presenza dell’arcivescovo Ugo. Figurava tra i pubblici testi, che secondo le norme per la designazione e la nomina ...
Leggi Tutto
Cantautore e scrittore italiano (n. Carate Brianza 1943). Laureato in lettere, parallelamente all'attività musicale insegna nei licei classici; dal 2000 al 2003 è stato docente di forme della poesia per [...] di Samarcanda (1977), riveste un ruolo peculiare nel panorama dei cantautori italiani. Nel 2011 ha vinto il Festival di Sanremo con la canzone Chiamami ancora amore. Tra gli album: Parabola (1971), Elisir (1976), Bei tempi (1985), Per amore mio ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....