MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] furono valorizzate quando, durante il primo decennio del Cinquecento, il M. entrò a far parte del seguito di Galeazzo Sanseverino, vedovo di Bianca, figlia dell’ex genero del duca Ludovico Sforza detto il Moro, capitano inetto ma perfetto cortigiano ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] storia patria, Mss., XXV-A-15, c. 501).
A investire il nuovo marchese di Crotone furono delegati da Ladislao Enrico Sanseverino di Mileto, Carlo Ruffo di Montalto e Giordano de Arenis, che oltre ai consueti privilegi gli infeudarono anche le terre di ...
Leggi Tutto
Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] distrutta da Ruggero II (1133). Contesa dalle opposte fazioni sveve, angioine e aragonesi, fu nuovamente fortificata. Feudo dei Sanseverino, dei Caracciolo, degli Orsini, dei Del Balzo, fu concessa dal re Ferdinando a Consalvo da Cordova, dagli eredi ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] , a tornare ben presto a Napoli. Repressa implacabilmente la rinnovata ostilità di molti grandi feudatarî, i Ruffo, i Marzano, i Sanseverino, che mandò per la maggior parte a morte, prese a pretesto una sollevazione accaduta in Roma, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] infeudata nel sec. XIII ai Tuzziaco. Datasi a Luigi d'Ungheria nel 1346, fu assediata e riconquistata da Roberto Sanseverino, conte di Tricarico, partigiano di Giovanna I. Assegnata da Ladislao a Villanuccio, poi (1404) a Federico Wrunfort; lui morto ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] Francesco Bruni, in quel momento a Roma al seguito della corte papale in qualità di segretario pontificio, l'altra a Ugo Sanseverino perché lo consigliasse su un suo viaggio in Calabria, dove avrebbe voluto studiare il greco.
È in quel breve periodo ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] il Pulci durante l'inverno a Firenze o alla Cavallina, una sua possessione in Mugello; durante la buona stagione a Bologna col Sanseverino. Nell'aprile del 1474 egli fu anche a Pisa, nell'ottobre del 1479 a Milano, sempre col suo signore.
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] , il 4 febbr. 1401 ricevette nell'isola di Dino, di fronte alla Calabria, il giuramento di fedeltà dei membri della famiglia Sanseverino che erano rimasti fedeli a Luigi II. Nel 1403-04 al B. fu affidata un'altra missione navale; questa volta si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] (Bigliardi, 1977, p. 37 n. 3). Morì a Parma il 3 ott. 1787, mentre attendeva ad un ritratto della famiglia ducale fflaistrocchi-Sanseverino, ms. sec. XIX) e fu sepolto nella chiesa di S. Quintino a Parma.
Il vasto corpus grafico del F. è costituito ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] per prevenire un probabile complotto, i ribelli cercarono di far sollevare Milano in armi. Trovarono, però, scarsi consensi e il Sanseverino fuggì; B. appoggiò il Simonetta e decretò il bando dal ducato per i due fratelli Sforza.
La posizione di B ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...