GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] in Roma, commissionando a Raffaello un affresco avente come soggetto il profeta Isaia affiancato da due angeli, e ad Andrea Sansovino un gruppo scultoreo raffigurante s. Anna con la Vergine Maria e il Cristo Bambino. Nel contratto stilato per il ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] campeggia la figura del suggeritore, Doglioni, che, a distanza di qualche anno, curando un ulteriore rifacimento del dialogo di Sansovino (Venezia 1603), svelò anche la vera identità della letterata, di cui aveva steso la prima biografia a un anno ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] finanziariamente e politicamente su di lui, utilizzando la Mirandola – che divenne il «nido e la rocca de’ Francesi in Italia» (Sansovino, 1574, p. 640), in cui vi raccolsero «più eserciti» per minacciare il Milanese, Genova e Firenze – come spazio d ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] ducato di Milano, 1510, 1516, 1518, in M. Di Tullio - L. Fois, Stati di guerra, Roma 2014, pp. 107-314; F. Sansovino, Della origine e dei fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1582, c. 80r; V. Carrari, Historia dei Rossi parmigiani, Ravenna ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] femminili di S. Alvise, S. Marta e Ognissanti e dalle chiese di S. Stae e di S. Trovaso (G. Stringa, in Sansovino, 1604, ad ind.). Anche l’attività di ritrattista subì una notevole impennata: nel 1598 fu chiamato a Ferrara dal connestabile di ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] cinquecentesca. Che il personaggio del Domenichi rifletta i connotati dell'autore non v'è dubbio: gli amici del Domenichi, i Sansovino, i Veniero, i Doni, l'Aretino furono anche familiari al B. in quei recessi tutt'altro che nascosti della società ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] palazzo Mattei Paganica, in Storia architettura, VIII (1985), pp. 26-28; M. Tafuri, Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l'opera. Atti del XXII ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] lagunare-bizantineggiante» (Skerl Del Conte, 1989-1990, p. 9).
Ricordata nella sua guida di Venezia del 1581 da Francesco Sansovino, secondo il quale «fu dipinta la historia del Volto santo, nella fraterna, da Nicoletto Semitecolo l’anno 1370» (1581 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] , in qualità di ambasciatore della città di Milano, una soluzione repubblicana della crisi politica che aveva investito il ducato (F. Sansovino,Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, pp. 43 s.).
Secondo il Litta, il B. morì a ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] schemi compositivi del tutto svuotati dell'alta tensione plastica ed emotiva che anima le opere del. maestro.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare... [1663], Venezia 1968, p. 169;R.Predelli, Le memorie e le carte di A ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...