• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [463]
Arti visive [206]
Storia [159]
Letteratura [81]
Religioni [51]
Diritto [26]
Diritto civile [20]
Geografia [14]
Musica [12]
Strumenti del sapere [13]

DELLA VECCHIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro Bernard Aikema Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603. Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] Cfr. inoltre M. Boschini, Lacarta del navegar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, passim; F. Sansovino-G. Martinioni, Venetia città nobilissima etsingolare, Venetia 1663, pp. 20, 44, 276, 377, 394; J. von Sandrart, Academie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA LANGETTI – ALESSANDRO VAROTARI – LEOPOLDO DE' MEDICI – BASSANO DEL GRAPPA – PITTURA METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VECCHIA, Pietro (1)
Mostra Tutti

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] P. Pellini, Della historia di Perugia, Venezia 1664, I, pp. 1196, 1239, 1265, 1278, 1340; II, pp. 27, 42; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1670, pp. 54-56; C. Acquacotta, Memorie di Matelica, Ancona 1838, pp. 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane Carrol Brentano Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] rapidamente, nei due anni tra il 1570 e il 1572, che dimostrano una pedestre ripresa dello stile di Iacopo Sansovino attraverso la mediazione dei fratelli Lombardi, devono essere il risultato della collaborazione dei due fratelli e di altri aiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCHI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Tommaso de' Roberto Zago Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , p. 222; Id., Le vite dei dogi (1474-1494), I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, p. 232; F. Sansovino, Venetia città nobilissima… con aggiunta di G. Martinioni (1663), a cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 85; G. Degli Agostini, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] di Perugia, Venezia 1564, I, p. 294; B. Angeli, La historia della città di Parma,Parma 1591, p. 316; F. Sansovino, Croniche della casae città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. III s.; L. Zuccardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giambattista Chiara Quaranta PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese. Nel [...] scritte da diversi huomini illustri de’ tempi nostri libro primo. Raccolte già dalla felice memoria del signor Francesco Sansovino et hora in quest ultima impressione arricchite di molte altre non più stampate, Venezia, A. Salicato, 1584; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Nicolò Alfredo Cioni Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] , le Historie del Guicciardini (1565 e 1568), quattro edizioni del Petrarca (1562, 1564, 1568, 1570); varie opere del Sansovino; una graziosa edizione del Cocaius (1564), ornata da ventisette figure, una buona ristampa della Anathomia del Valverde, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Franco Rossi Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio. Il [...] , 342 n. 171; P. Giustinian, Venetiarum historia, a cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. 223-225; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1581, pp. 64, 95, 488, 568, 571; F. Manfredi, Dignità procuratoria di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Cristoforo Margherita Palumbo Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] et eminenti… di Venetia, Venezia 1629, pp. 133 s.; P.A. Zeno, Memoria de' scrittori veneti, Venezia 1662, p. 80; F. Sansovino, Venetia città nobilissima, Venezia 1663, p. 590; A. Marmora, Della historia di Corfù, Venezia 1672, pp. 2, 19 s.; P. Bayle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Laura Gigli Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] sinistra, in S. Giovanni in Laterano, la fioriera, sempre in bronzo e pietre dure, davanti alla Madonna del Parto di I. Sansovino nella chiesa di S. Agostino; nei Musei Vaticani il martello e la cazzuola per l'apertura della porta santa (1925) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Vocabolario
nìcchio
nicchio nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggétta
loggetta loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali