(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , dopo il sisma del 1980, di alcuni nuovi agglomerati presso Pescopagano, a Balvano, fra Satriano e Sant'AngeloLeFratte e a San Nicola di Melfi.
Attività industriale prevalente è quella delle costruzioni edilizie continuamente alimentata dalla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Sant’Angelo. Il successivo intervento dell’esercito normanno di Roberto il Guiscardo, il saccheggio, gli eccidi e le facciata di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andrea delle Fratte (ultimata da F. Borromini con il campanile), S. Carlo ai Catinari ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Stabia, penisola sorrentina, Fratte, ecc.: M. le maggiori 'emergenze' sono state recuperate, nulla potrà restituire il complesso organismo di centri minori rasi al suolo dagli eventi e dalle ruspe della ricostruzione: Sant'Angelo dei Lombardi, Sant ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , il palazzo della Ragione di Sant'Angelo in Vado (prov. Pesaro), p. 37) al 10°, la critica si è orientata nell'attribuire le pitture al sec. 11° (Van Marle, 1925, p. 511; Chiara, già in S. Francesco delle Fratte, a Montalto delle Marche (prov. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Roma, Archivio stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1723-26). Nel 1727 il L. si la Veduta del Tevere a Castel Sant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., nn. 215 s.) e le due immagini del castello di Rivoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] delle Fratte (la scultura con S. Anna e angeli); di Loro Piceno (cattedrale, Immacolata), a Sant'Angelo in Pontano (cattedrale, S. Nicola Roma 1900, pp. 206, 227, 234, 241; O. Iozzi, Le chiese di Roma edificate o riaperte al culto nel sec. XIX, Roma ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] le spese eccessive). La notorietà professionale conseguita permise che gli fossero affidati i completamenti di S. Andrea delle Fratte, secondo il disegno borrominiano, della facciata della scomparsa chiesa degli Angeli 'ospizio di Santa Galla, ibid ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Arte, XIV (1911), p. 462 n. 2; Guida generale delle mostre retrospettive in Castel Sant'Angelo, Bergamo 1911, pp. 76-80; F. Hermanin, Le mostre retrospettive in Castel Sant'Angelo, in Nuova Antologia, aprile 1911, p. 535; P. Misciattelli, La vita e l ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] di S. Andrea delle Fratte. La facciata, in la stima di quattro modeste case in Borgo Sant'Angelo.
Tra il 1760 ed il 1763, in qualità Settecento romano, n. 8), Roma 1992, pp. 50-87; Id., Le figure e l'opera di F. Bianchi, in Roma borghese, I (Studi ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] le sculture di Pincellotti rivelano significative tangenze stilistiche.
Nell’impresa della decorazione architettonica in stucco compiuta dal padre Francesco per la facciata dello scomparso oratorio dei Ss. Angeli di Sant’Andrea delle Fratte. Rione ...
Leggi Tutto