Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] ’urne de’ forti, o Pindemonte; e bella
E santa fanno al peregrin la terra
Che le ricetta. Io quando il carme pubblicata dall’abate Aimé Guillon sul "Giornale il poemetto, dedicato allo scultore Antonio Canova, evocato direttamente all’interno del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] d’estimo del 1588 ricorda un Antonio Castelli di dieci anni, figlio di alle intimazioni del Sant’Uffizio per non e la scuola di Galileo, Brescia 1902; P. Guerrini, Per la biogr. dell’abate B. C., in Riv. stor. benedettina, II (1907), 6, pp. 230 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] al modello eremitico di san’ Antonio “il Grande” diffuso dagli scritti – o di Gregorio di Nissa, fratello di santa Macrina, o di Benedetto da Norcia, che , che in virtù del governo esercitato da un abate sono detti abbazie, si trovano spesso al centro ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] su progetto dell'architetto Marc'Antonio De Rossi, che culminò nella cardinale C. Gualtieri, fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver trasmesso alla (Cosmopoli [ma Ginevra] 1666) dell'abate A. Gualdi, pseudonimo sotto il quale ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] a Siena al seguito dell'abate generale dell'Ordine, miniando per . Metrone fra i ss. Domenico e Antonio da Padova (S. Vitale, già S Tagliaferro, L. da V. e Giovanni Spagna nel monastero di Sant'Elena in Venezia, in Venezia Cinquecento, IX (1999), 17, ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] fratello minore Giovanni Antonio, mandato a pp. 918 s.; R. Spinelli, La collezione dell’abate Attilio Brunacci e la decorazione secentesca della Badia a V. a Bagno di Romagna. Restauri nella Basilica di Santa Maria Assunta, Firenze 2017, pp. 27-53; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] celebre collegio barnabita di Sant’Alessandro e successivamente a Pavia di indici (compilato dall’amico abate Vincenzo Dalberti). Grazie al robusto Pietro Custodi a Sua Eccellenza il barone Antonio Mazzetti in riscontro alla granulazione che questi ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] 1775 pubblicò la Vita di Sant’Olimpia, nella quale, rifacendosi Silvestro di Nonantola, commissionata dall’abate Francesco Maria d’Este, .: La corrispondenza diretta a Tiraboschi, raccolta da Antonio Lombardi, si trova a Modena, Biblioteca Estense e ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] dei fatti, come l’abate Ranuccio Baschi (Tutini - Verde III D 4, cc. 498-509; Raccolta di scritture di Santo Officio, ms. XI AA 22, cc.138r-141v; De Alla ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana, Milano 2012 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] anche attraverso la frequentazione dell’abate Pietro Maraschin, insigne geologo e dell’opificio, affidati ad Antonio Caregaro Negrin, celebre architetto , morì il 28 febbraio 1898 nella tenuta di Sant’Orso.
La sua città gli eresse nel 1902 ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...