CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Minore (Orbeli, 1939).L'unico monastero è quello di Surb Hač (Santa Croce) nei pressi di Solchat, datato, in base all'iscrizione posta 6.23).Nel sec. 15° l'abate Sarkis - che riformò il monastero di S. Antonio presso Caffa, adottò nel programma di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Ravenna, affidatagli dall'abate Pietro Canneti.
Tale tinte si pongono come un precedente per Anton Raphael Mengs.
Nel corso del quarto decennio tardi quali il Cristo con s. Giovanni Battista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo a ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] degli Schiavoni fino a Sant’Elena (progetto ripreso 1983, pp. 185-204; L. Olivato, I testamenti di Antonio e T. T., in Arte documento, II (1988), pp. degli architetti recensite nella Bibliografia storica dell’abate Angelo Comolli, in Il carteggio d ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] venne nominato cappellano, col titolo di abate, del beneficio di S. Giacomo Apostolo, risulta che gli fece da padrino Antonio Moles, membro della famiglia dei baroni e il mastro di cappella del conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana dal 1699 al 1702. ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] ritirò dapprima, per breve tempo, nella casa paterna, poi a Castel Sant'Elena (Perugia) presso un amico. Ai primi di ottobre del è la Lettera sul mottetto a quattro cori dell'abate Marco Santucci, coronato a Lucca dall'Accademia Napoleonica come ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] col fratello Francesco e la sorella Antonia presso uno zio, poi in B. si ritirò a vita eremitica sul monte Sant'Elmo, dove sorelle e cognati le fecero fabbricare come superiora la sorella Cristina. L'abate Navarro, che aveva fatto costruire una ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] le sue truppe nel forte di Sant'Elmo, che garantiva il controllo militare 20 ott. 1621, insieme con il nipote Francesco Antonio Arpaia, dopo un lungo viaggio il G. fu G. compose un'Apologia, indirizzata all'abate Torrese, con la quale riaffermava la ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] storia del cristianesimo dell’abate di Bérault Bercastel dalla discesa dello Spirito Santo fino a’ nostri giorni nel 1906), che gli era stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Val (Quarti, 1939, p. 334); dal matrimonio nacque una ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] 'Abate), le cui imprese nel castello di Fontainebleau erano note in terra veneta grazie alle incisioni di Antonio Eufemia (Marinelli, 1988, p. 337) e la Madonna in gloria e santi già nella parrocchiale di S. Donato alla Colomba, ora a Castelvecchio ( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] dal signore feudale delle stesse, l'abate del convento cisterciense di S. Anastasia vedova di Filippo di Gianvilla, conte di Sant'Angelo, anch'essa al quarto matrimonio. 1322, ricoverato nell'ospedale di S. Antonio, presso Marturano in Campagna, il C ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...