Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] territorio, ci sono le città suddite. Ne parla l'abate spagnolo Cristoforo Tentori nei 12 volumetti del suo Saggio sulla di chiesa, questa di Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio Barbaro; non c'è Dio ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "ricovero imperturbabile della Santa Fede" (55).
Passa , p. 16.
79. P. Franceschi, Istoria; Antonio del Piero, Angelo Querini e la Correzione del Consiglio Settecento: dal patrizio Matteo Dandolo all'abate Giovanni Coi, "Studi Settecenteschi", 16 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] abate del locale monastero, dove si celebrava una funzione. Si rinnovava così l'omaggio della Repubblica al santo vorrebbe originario patrono della città (cf. Antonio Niero, I santi patroni, in Il culto dei santi a Venezia, a cura di Silvio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , le preoccupazioni di Pietro il Venerabile (1092-1156), abate di Cluny, circa una dolorosa affezione alla gola per i medaglioni di Marsilio di Santa Sofia e di Giacomo da Forlì; i profili di Giacomo Dondi, Antonio Cermisone, Mondino da Cividale, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] ché così tra gli uomini si instituirà quella santa parità de' beni, madre della pubblica Come affermò il presidente, l'abate Jean-Paul Bignon durante la prima Blackwell, 1983.
Favaro 1884: Favaro, Antonio, Di alcune relazioni tra Galileo Galilei e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dall'abate Oderisio. Ciò avvenne negli Exultet (v.) nel corso della seconda metà dell'11° e nel 12° secolo. Anche Sant' lo sviluppo della m. padovana è testimoniato da quattordici antifonari (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, A-D; F-H; K-M; O-Q; ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] come non avrebbe fatto l’abate modenese, le responsabilità dei giuristi ’accademia Repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 77-
121. Su di lui è ora da vedersi Sante Rossetto, La stampa a Treviso. Annali di Giulio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] reliquiario fiancheggiata da scene della vita del santo titolare. Da una lettera dell'abate Vibaldo al suo dilecto filio, un aurifex essa si ripropone ancora nel reliquiario del dito di s. Antonio (Padova, Tesoro del Duomo), eseguito in loco prima del ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] e Diego Lanza; v. VI: Metafisica, trad. di Antonio Russo; v. VII: Etica Nicomachea, trad. di Armando dal greco da Bernardino Baldi abate di Guastalla, Venezia, Girolamo Lyon, Pierre Rigaud, 1608).
Journal de la santé du roi Louis XIV, de l'année 1647 ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di tale scelta furono riferite dal penitenziere maggiore Antonio Maria Cagiano de Azevedo in una relazione inviata «divieto» del Sant’Uffizio, il 1887, aveva luogo il tentativo conciliatorista che vide per protagonista l’abate di Montecassino Luigi ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...