ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] particolare dell'iniziativa dell'abate Desiderio da Montecassino, il S. Francesco a Capranica; il sepolcro di Antonio de Vitulis di Viterbo (m. nel 1405 , pp. 655-674; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, cat. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Pietro Barbieri, monsignor Salvatore Garofalo, l’abate Giuseppe Ricciotti, padre Raimondo Spiazzi, padre nella programmazione Rai e Mediaset biopic sulle vite dei santi come Maria Goretti, padre Pio, s. Antonio da Padova, Rita da Cascia, s. Francesco, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] IV (526-530), presentato a Cristo da santi, in posizione stante, nel mosaico absidale della lo scriba Eburnant che dona il libro all'abate Adalberto; quest'ultimo lo porge a sua volta nel duomo di Firenze il vescovo Antonio degli Orsi (m. nel 1320), ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] quello greco del Nuovo Testamento. La produsse l’abateAntonio Martini, dal 1781 arcivescovo di Firenze, e
19 Ibidem, p.5.
20 A. Vaccari, s.v. Bibbia, cit., p. 902.
21 La Santa Scrittura in volgare, cit., I, pp. 10-11.
22 Ibidem, p. 11.
23 D. Maselli ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] laguna». Il povegioto Antonio Cassiola, settantaseienne rappresentante della comunità veneziana di Sant’Agnese, ricorda che fortificare i manufatti; fra di essi vanno segnalati quelli dell’abate Vincenzo Coronelli (1716) e del proto ai lidi Andrea ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] c’erano opere destinate a durare come Giovedì Santo di François Mauriac, i Saggi di letteratura francese e soprattutto i libri dell’abate Giuseppe Ricciotti per trent’anni sicuri Dizionario antologico del pensiero di Antonio Rosmini su compact-disk. ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] in vita della fama di santità, riconosciuta in genere in tempi rapidi dalla Chiesa: da Antonio da Padova (1195-1231), chiesa e ogni monastero venera il proprio santo fondatore, martire, vescovo, abate, capace di assicurare protezione alla comunità ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] o da Antonio Tebaldeo, per la tomba dell’artista nel Pantheon (Pagliaroli, 2013). Il padre, Giovanni Santi, era dell’Aquila, chierico, cubicolario e famigliare di Leone X, abate commendatario di S. Clemente a Casauria, amico di Raffaello, acquistò ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il concilio di Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio di 71. Provenienza: nel 1792 l’abate di Stavelot, Célestin Thys ( Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi di Storia ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] M. Galeota, il nobile siciliano B. Spadafora, l'abate napoletano A. Villamarino e tanti altri, diretti in particolare P.D. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et copiati in questo volume in Napoli nel 1619).
Avviso della pace tra la Santità di N. ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...