NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] absidale della chiesa di S. Maria e S. Michele Arcangelo di Coronata, in particolare sopra l’altare maggiore.
nella parte inferiore dell’insieme dovevano essere collocate 24 figure di santi dipinte su un campo azzurro «de Alamania» con l’inserimento ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] (De Marchi, comunicazione orale), un trittico arbitrariamente ricomposto, ora al Museo Correr, raffigurante un Santo profeta, la Madonna annunciata e S. Michele arcangelo (Il Museo Correr di Venezia, 1957, p. 175).
Fonti e bibliografia
F. Corner ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] , p. 96); al 1594-95 la pala con S. Michele arcangelo che attacca Lucifero per la cappella Campi in S. Agnese, su , pp. 69-71; Ead., Nel segno dell’unicorno: la cappella Petrozzani in Sant’Andrea in Mantova, ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; D. ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] in seguito a una miracolosa apparizione dell'arcangelo che gli indicò esattamente il sito (Chronica -163; G. Romano, Cantieri di aggiornamento: Sacra di San Michele e chiostro di Sant'Orso ad Aosta, in Piemonte romanico, a cura di G. Romano (Arte in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] rappresentata la Madonna, in quella del portale sud l’Arcangelo che trafigge il drago. Il rifacimento da parte della circa). A Vercelli, nella chiesa di Sant’Andrea, le lunette con la Crocifissione di Sant’Andrea (portale centrale) e con il Cardinale ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] era titolare, tra san Francesco e un santo Vescovo, l'altra con i santi Biagio, Eugenio e Ludovico. Allo stile di del Trecento bolognese, in Paragone, I, 5 (1950), p.10; F. Zeri, Arcangelo di Cola da Camerino, in Paragone, I(1950), pp. 33 s.; L. ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] lavora come pictor Gerunde a un retablo per la chiesa di Sant Feliu di Gerona. Mentre sono stati attribuiti a B. diversi Décoratifs), forse del 1385, nonché il retablo dell'Arcangelo Gabriele della cattedrale di Barcellona, collocato nella cappella ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] Benevento, tra cui la chiesa di S. Michele Arcangelo sul Monte Gargano, e nel maggio 944 il papa , London 1925, pp. 218-23.
E. Stahmer, Das Chartular von Sant'Angelo in Formis, "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken", 22 ...
Leggi Tutto
inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] uomo possiede il libero arbitrio ed è responsabile della sua salvezza, come dice sant'Agostino: "Chi ti ha creato senza di te, non può salvarti guida che accompagna e protegge il visitatore (l'arcangelo Raffaele per Baronto, Virgilio per Dante); l' ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] 1774 e il 1775 del complesso degli affreschi della chiesa di S. Michele Arcangelo a Calmasino di Bardolino (G. Agostini, 1940, in Masiero, 1994, p fuga in Egitto e un rame con la Colomba dello Spirito Santo (Id., 2011, pp. 382, 495-497); le tele con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...