PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Sant’Angelo, gennaio 1705, musica di Antonio Giannetti, scritto forse con Zeno), e iniziò nell’autunno del 1705 a lavorare esclusivamente per il Teatro San Cassiano realizzando, da dei componimenti sacri, in Mozart, Padova e la Betulia liberata…, a ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] da una presentazione destinata al committente (chiesa dei minori osservanti a Camposampiero, Padova, 1766; coro del Santo, 1749-50, e riforma di S. Giustina, 1766, a Padova e certamente Giovanni Miazzi e suo figlio Antonio (Milizia, 1785, pp. 304-307 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] dopo l'intervento del Sant'Uffizio, la ripubblicazione . In questo scritto, inserito da Favaro nella sua edizione delle Pauli Antonii Foscarini Carmelitae e mem. della R. Accad. di scienze, lett. e arti di Padova, X (1894), pp. 33-36; A. Franco, P.A. F ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, daAntonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Antonio; sul finire di quello stesso anno il L. decise di compiere il grande salto, trasformandosi da terreno di 20.000 m2 a Sant'Agata Bolognese, dove, in cinque honoris causa, conferitagli dall'Università di Padova nel 1968, giunse, nel 1969, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Padova, che lasciò soltanto nel 1529 per raggiungere con i tre fratelli a Lucca il padre, proveniente da Strozzi, sita non lontano da Castel Sant’Angelo, e presto trasformata trattato la Regola Rubertina, di Antonio Brucioli, che lo introdusse come ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] chiama "erba di Santa Croce" in onore del cardinale Prospero Santacroce - e rettifica qualche identificazione - ad esempio quella del doronico, in base alle indicazioni fornitegli da Giacomo Antonio Cortusi, prefetto dell'orto botanico di Padova, suo ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] delle conseguenti difficoltà economiche, lavorò da un tabaccaio, nei pressi di Antonio . Perocco, Pittori veneti dell’Ottocento. A. M., Padova 1961; Id., La pittura veneta dell’Ottocento, Milano pp. 93, 221 s.; C. Sant, in La pittura nel Veneto. L’ ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] I dipinti con S. Giacomo e S. Antonio (Venezia, Gall. dell'Accademia, firmati) col bambino tra i santi Pietro e Liberale, nel Museo Civico di Padova, firmata "Marcus Baxaiti Ritratto virile, Annunciata (replica da Antonello da Messina), S. Girolamo; ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] , Venezia), S. Pietro e Castel Sant'Angelo e l'Interno del Colosseo al Pignatti, Pittori veneti dell'Ottocento da Canova a Favretto, in Studia -10; M. Pittaluga, Appunti sul C. in Palazzo Prosdocimi a Padova, in Antichità viva, X(1970), n. 4, pp. 57-63 ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] di Patrignone, Firenze, Padova, Ferrara e Roma ( (che fu monaca a Sant'Egidio in Ascoli).
Nel 1514. L'edizione curata da Matteo dei Auli Gellii Id., Due orazioni di A. B., ibid. 1930; Antonio Bonfini MCDXXVII-MCMXXVII, Ascoli Piceno 1928; L. Tóth, ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...