L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] (come quelli attribuiti a Costantina e ad Elena, attualmente ai Musei Vaticani) si affiancano Porru, Riesame delle catacombe, in L. Porru - R. Serra - R. Coroneo, Sant'Antioco, Cagliari 1989, pp. 13-51; A. Simone Campese, Un nuovo sepolcreto ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ducati devoluti da Antonio per la facciata della chiesa di Santa Maria del Giglio erano il prezzo della memoria di una dettagliata descrizione della residenza del Briani e della moglie Elena Salamon qm. Filippo nell’inventario dei beni redatto nel ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] della cattedra di Marco che a suo tempo Elena madre di Costantino aveva portato da Alessandria; anche Marco a pregare). Nessuna meraviglia se il cronista lo considera un santo (ancora più santo del suo genitore fuggito a Cuxà), un re della terra ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] per il Nord, e i nomi di Emma Gramatica, Elena Zareschi, Nada Fiorelli non bastano certo a mettere in orbita ), a Zhang Yimou di Lanterne rosse, da Spike Lee a Gus van Sant a Takeshi Kitano... Uno dei meriti di Pontecorvo è quello di ristabilire i ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Case Loreggia nelle vicinanze della borgata di Sant'Apollinare presso Asolo, riproponendo lo stesso toponimo
88. Per la centuriazione dell'agro mantovano si rimanda a Elena Mutti Ghisi, La centuriazione triumvirale dell'agro mantovano, Brescia 1981. ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] . La lettura prevista per questa celebrazione comincia con la menzione delle chiese costruite per ordine di Costantino ed Elena in tutti i luoghi santi, e fa i nomi di Silvestro e di Gregorio come supervisori dei cantieri. In tal modo, la festa ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] slancio sotto Costantino, in particolare con le effigi di Elena, madre dell'imperatore, e di Costantino stesso (grande Moscati, M. L. Uberti, La Collezione Biggio. Antichità puniche a Sant'Antioco (Collezione di studi fenici, 9), Roma 1977, pp. 45-49 ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] una zona di influenza ben definita: il Lido, le isole, S. Elena e parte di Castello; è però allo stesso tempo un istituto di , dattiloscritto (1976).
32. Pietro Marchesi, Il Forte di Sant’Andrea a Venezia, Venezia 1978.
33. Informazioni e dati ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] commissioni da varie parti d’Italia: già terminata nell’agosto del 1515 l’Estasi di santa Cecilia, realizzata per la cappella funeraria della gentildonna Elena Duglioli dall’Oglio nella chiesa bolognese di San Giovanni in Monte, Raffaello si impegna ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , ovvero l’antica Drepanon, fosse il luogo di nascita di Elena.
12 Cfr. Malal., Chron. XIII 323, ove è infatti e Anon. Vales. I 2,4. Nel suo discorso All’assemblea dei santi (la nota Oratio ad sanctorum coetum), Costantino afferma di avere visto con i ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...