Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e di lei ripeto anche. Come già è stato detto sopra riguardo a santa Brigida, che lasciò tanti mirabili esempi di virtù e tanti scritti alla dell’età barocca, ora acutamente analizzato da Elena Brambilla nei suoi rapporti con la cultura filosofica ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] morte di Kiril Solunski I), Skopje 1970, pp. 149-161.
123 G. Subotić, Свети Константин и Јелена у Охриду (I santi Costantino ed Elena a Ohrid), Beograd 1971, pp. 4-29.
124 R. Ljubinković, Стара црква села Курбинова (L’antica chiesa nel villaggio di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lastra di S. Maria in Aracoeli (cappella di S. Elena) in cui ad altorilievo su fondo mosaicato è narrata - .M. Romanini, Roma 1983, pp. 655-674; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, cat. (Roma 1984-1985), Milano ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] sono convinto che i partigiani hanno fatto un’opera buona, santa. Certo avevano anche bisogno dei vitelli, certo dovevano anche di Firenzuola (Firenze) disponiamo della tesi di laurea di Elena Ghetti e Laura Camprincoli, discussa a Firenze nel 1991 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] chiesa papa Felice IV (526-530), presentato a Cristo da santi, in posizione stante, nel mosaico absidale della chiesa dei Ss. (ca. 1350), ove compaiono il re Stefano Dušan, la moglie Elena e il figlio Stefano Uroš, o in un vangelo bulgaro (Londra, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] de' suoi continuatori, III, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, pp. 55-56.
38. Boncompagni Liber Cassiere della Bolla Ducale, Grazie, Novus liber (1299-1305), a cura di Elena Favaro, Venezia 1962, nrr. 352, 544, 561.
91. Per le ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] chiamata De inventione sanctae Crucis racconta appunto del rinvenimento dei resti della croce da parte di Elena durante il suo viaggio in Terra Santa, che intraprende dopo essersi convertita al cristianesimo in seguito alla disputa fra Silvestro e i ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ’Urbinate «in una camera che fa depinzer in Palazo dove è anchora Sua Santità dal natural con la barba» (I, p. 5 e 1511/2; fatta costruire dal vescovo Antonio Pucci e dalla gentildonna Elena Duglioli dall’Oglio nella chiesa bolognese di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] uno solo dei tuoi cristiani. È già in mio potere. Si chiama Elena. Non hai scelta. Anche la via della ritirata ti è preclusa. Le raffigurati da Maso di Banco per la Cappella Bardi in Santa Croce a Firenze, tratti dalla Legenda Aurea (tra cui ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] insieme alla scoperta della croce di Cristo (Itinerarium Aetheriae, 48). A partire dal VII secolo questa celebrazione di Elena e del Santo Sepolcro venne integrata con la memoria della restituzione da parte di Eraclio della reliquia della croce. Nel ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...