Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] è stata all’origine, sembra condurre, più che alla tradizione letteraria eusebiana33, ancora una volta al Panegirico dei santi Costantino ed Elena di Evtimiy di Tărnovo.
In tale scritto la visione della Croce si ripropone a Costantino per tre volte ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] notare ancora alcune donazioni quali quelle operate da Elena Gradenigo, da Benedetta, sua madre, e da Ivi, Procuratori di San Marco de ultra, b. 147, Commissaria Badoer Marco di Santa Giustina.
43. Ivi, Procuratori di San Marco de citra, bb. 123-124 ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] a cura di Luigi Tommaso Belgrano - Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, p. 11 - cf. pure Pasquale pp. 100-101; Elena Favaro - Luigi Lanfranchi, Prefazione a Cassiere della Bolla Ducale, Grazie, Novus liber, a cura di Elena Favaro, con uno ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] salsa in laguna (valle Grassabò), 300 costituenti la tenuta di Santa Maria delle Grazie, in sinistra del Po di Gnocca, composta di d’imprenditorialità femminile in questa zona, quello di Elena Dolfin, moglie intraprendente ed energica dell’inetto e ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] E. dell'ottobre 1266 Carlo non escluse un matrimonio con Elena, sebbene intendesse ancora trattare con il padre di lei, il l'arrivo di Carlo d'Angiò a Viterbo, il 5 aprile, giovedi santo, Clemente inflisse la scomunica ad E. e ai suoi seguaci. L'11 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] e destinato alla dinastia giulio-claudia, e quello di Adriano (od. Castel Sant'Angelo), iniziato nel 130 d.C. sulle rive del Tevere e portato a presso una tomba venerata. A Roma il m. di Elena - forse fino al 329 destinato allo stesso Costantino -, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] IV, Bari 1997, pp. 189-252.
Bruttii
di Elena Lattanzi
Negli ultimi venti anni, grazie ad alcuni eccezionali messe in luce a Trebisacce, località Chiusa (II-I sec. a.C.) e a Santa Maria di Ricadi (I sec. a.C.) entrambe presso il mare. Un impianto ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] dei primi nomi, pubblicato da Rossebastiano in collaborazione con Elena Papa nel 2005. L’opera, che non ha termini (di Francesco Cherubini per il milanese; di Vittorio di Sant’Albino per il piemontese; di Giuseppe Boerio per il veneziano ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] e in alto è un fregio decorato con tondi con busti di santi o di profeti; sulla trabeazione sono tredici statue di angeli in Museum di Londra con la Madonna col Bambino tra s. Caterina e s. Elena (Pope-Hennessy, 1964, II, pp. 552 s.; III, fig. 575), ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] secc. 12°-13°) conservati nel Mus. di arredi sacri a Castel Sant'Elia (Viterbo) e nel duomo di Bressanone; così pure i calzari, l'Anapéson, la Trinità, i Ss. Costantino ed Elena, angeli, patriarchi, immagini simboliche dall'Antico Testamento, nonché ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...