TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] chiarì: «C’è stato ben rasonato, ma non si sforza nesun; ognun può tener et galder il suo» (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, Processi, b. 11, f. III, c. 29r). La questione decisiva, però, non è se ci fossero scarti fra i princìpi e la loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] . Nel 1559 viene inserita nel Catalogo dei libri proibiti, ma la sua circolazione continua clandestinamente e nel 1573 il Sant’Uffizio ne autorizza una riedizione purgata. Il pubblico del Lazarillo cresce rapidamente, tanto che un personaggio del Don ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] campo delle ipotesi all’enunciato teorico, reso possibile grazie alle osservazioni di Galileo, nel 1616 spingerà il Sant’Uffizio a pronunciare la condanna di quella dottrina, giudicata incompatibile con la fede cattolica.
Viene fatto di domandarsi ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] di studioso, chiamò Soglia Ceroni a far parte, come consultore, delle congregazioni degli Affari ecclesiastici straordinari e del Sant’Uffizio, e in quest’ultima posizione il prelato, nel 1838, raccomandò di valutare con rigore le costituzioni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] ’Unione dei Cristiani Augustin Bea e al patriarca Maximos IV si appuntano soprattutto attorno alle critiche alla congregazione del Sant’Uffizio e all’esigenza di un’apertura alle altre Chiese cristiane. Il loro impegno e il personale carisma del papa ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] bolla In eminenti, rafforzandone il valore. La bolla, redatta il il 6 marzo 1642 da Albizzi, assessore al Sant’Uffizio, condannava l’Augustinus di Cornelius Yansen (Giansenio). Il decreto finale della commissione fu consegnato il 26 luglio 1644, tre ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] di G. Galilei. Non a caso dopo la prima edizione del 1615, divenuta assai rara dopo l'intervento del Sant'Uffizio, la ripubblicazione della Lettera avvenne sempre in edizioni di opere galileiane: la sua traduzione latina fu inserita in appendice all ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] . cl. II, 349, c. 148). Di un memoriale di Severi al papa è rimasta traccia proprio nei verbali del Sant’Uffizio. Quanto alla scoperta della precedente abiura, è lecito pensare che anche Severi (come Nascimbeni) avesse abiurato all’epoca del processo ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744).
La vita e le opere
Di famiglia assai umile e numerosa (il padre era libraio ed egli era il terz’ultimo di otto fratelli), e di temperamento ombroso [...] la nuova cultura europea cartesiana, gassendiana, storico-erudita (ne nacque anche un processo di ateismo intentato dal Sant’Uffizio contro parecchi sostenitori di tali nuove dottrine). In quegli anni V. abbandonò lo studio del greco per dedicarsi ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Filosofo e storico italiano (Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952).
La vita e l’attività pubblica
Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto [...] esempio. Il ritiro a vita di studio non gli evitò di essere colpito, con l’idealismo italiano, dalla condanna del Sant’Uffizio e dalla messa all’Indice nel 1934 della sua opera omnia. Caduto il fascismo, tornò alla vita politica attiva, come ministro ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...