LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] voti, gli epiteti di chierico e di abate ne accompagnarono diverse volte il nome nel corso acquaforte con Le tentazioni di s. Antonio, riprendendo con poche differenze la .
Nel 1788 realizzò il Ritratto di Sante Bonelli, parroco di S. Stefano ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] prestare gratuito patrocinio sotto l’egida della Congregazione di Sant’Ivone, della quale fu governatore dal 1743 al ). Nel recensirla, l’abate-scienziato padovano Alberto Fortis rincarò maggio 1760-7 ottobre 1843), Antonia (1761-1833), Carlotta (1770 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] 1772, un Componimento in morte del signor abate A. Genovesi di M. Damiani (Napoli). di Lettere familiari dell'ab. Antonio Genovesi. Tra le centinaia in casa avita di Trani da una banda della Santa Fede.
Negli ultimi convulsi giorni della Repubblica, ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] Bregno, di cui il Lomazzo era abate (Lomazzo, 1589, p. 49). settentrionale e significa bottone). La faccia del santo e le piccole figure che ornano la 13 apr. 1567 risale una promessa di pagamento ad Antonio Della Chiesa per oro e argento filato e il ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] di S. Antonio da Padova alle Murella con S. Antonio in gloria e i quattro peducci con le Virtù del santo.
Nel 1818 Psiche e Paolina in Castel Sant’Angelo. Nel 1720 ripulì e reintegrò, sotto la direzione dell’architetto abate C.S. Fontana, nipote di ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] epistola in greco. Nel marzo 1514 l'abate dei monastero di Vallombrosa, accusato di alcuni ai Medici, fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo, e si pensò di affidare necessaria nel 1712, a Venezia presso Antonio Bortoli, perché le prime due erano ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] datata 1665 è, poi, l’Immacolata Concezione e santi per il Ss. Nome di Gesù e Maria indirizzata a Solimena dal dotto abate Pompeo Sarnelli (1686), sodale la S. Anna e la Vergine bambina coi ss. Antonio di Padova e Nicola di Bari, siglata e datata ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Sante tra gli archi della navata centrale, quindi continuò a dipingere in quella chiesa per il successivo abate alla confraternita dei catecumeni di cui era protettore il cardinale Antonio Barberini che potrebbe aver favorito la chiamata del pittore. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] 1580 governatore e cardinale protettore della Santa Casa di Loreto. Promosse in 'intervento in qualità di abate commendatario di S. Silvestro Rome-Paris 1970, ad ind.; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 2, (1572-78), a cura di P ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] : si deve tener conto del ms. Roma, Biblioteca del Collegio di Sant’Isidoro, 1/16 (cartaceo di medio XV secolo) dove, a c antico di episodi degli Actus (tra cui il lupo di Gubbio; Abate, 1939).
Il dato più rilevante che emerge da queste firme interne ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...