PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] di F.M. P. dedicato a sua Ecc. il N.H. Antonio Diedo in occasione delle sue faustissime nozze con sua Eccellenza la N.D. Soppelsa, Firenze 1992; R. Rugolo, Villa Cornaro di F.M. P. a Sant’Andrea di Cavasagra, in Venezia Arti, 1994, n. 8, pp. 67-76; ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] fu stampato nel 1500, forse in collaborazione con l’editore veneziano Antonio Moreto (ibid., n. 1101) e, di nuovo nel 1504, sepulchro con le sue antiche oratione de loco in loco di Santo Brasca (ibid., n. 235).
Altro tipografo a giovarsi della ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] dal 1783 al 1791 fu l’incarico affidato dal conte Antonio Rizzardi per il giardino della villa di Pojega di - L. Giacomini, L. T. architetto veronese. Il viaggio in Italia, Sant’Arcangelo di Romagna 2011; S. Lodi, Sammicheli nei disegni di L. T., ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] tomba del cardinale di Portogallo (1466) di Antonio Rossellino: un complesso quest'ultimo cui F 70; P. Scarpellini, Perugino, Milano 1984, pp. 58, 70e passim; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] di Stato, per essere interrogato, nel carcere di Castel Sant'Elino, dove era stato trasferito insieme con il Pagano pubblicate dallo Spinaz ola; altre due, al fratello Francesco Antonio, inviato a Parigi con la delegazione della Repubblica napoletana ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] quindici anni iniziò a calcare le scene del teatrino della chiesa di Sant’Anna a Torre del Greco, insieme ad alcuni amici tra cui classici della comicità napoletana (Eduardo De Filippo, Antonio Petito, Raffaele Viviani ecc.), lavorare sul corpo ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] ottobre 1930, alla galleria Pesaro, vinse la gara indetta da Marinetti per commemorare l’architetto AntonioSant’Elia, declamando la poesia Sant’Architettura, composta poche settimane prima a Prunetto Langhe; forte di 240 secondi di applausi, venne ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] del 1615, divenuta assai rara dopo l'intervento del Sant'Uffizio, la ripubblicazione della Lettera avvenne sempre in edizioni imponeva una condanna assoluta: "librum… Pauli Antonii Foscarini Carmelitae omnino prohibendum atque damnandum" (Galilei ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] Città di Castello 1902-1920, pp. 412 s.; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, a . 119-123.
L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, II, Roma 1793, pp. 330-332; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] per apprendere l'arte di farmacista presso lo speziale Antonio Parigi.
Lavorò in seguito per qualche tempo nella spezieria diritti di patronato sul convento di S. Giacomo nel castello di Sant'Angelo a Scala -, il 22 febbr. 1597 ricevette da Clemente ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.