SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] di passare il Libro grande a un altro seguace, Marco Antonio Florido. Dopo la morte di Siculo, nel maggio del 1551 di Severi al papa è rimasta traccia proprio nei verbali del Sant’Uffizio. Quanto alla scoperta della precedente abiura, è lecito pensare ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Nell'aprile 1947 morì la moglie, dando alla luce il figlio Antonio; sul finire di quello stesso anno il L. decise di per 10.000.000 di lire un terreno di 20.000 m2 a Sant'Agata Bolognese, dove, in cinque mesi, fu completato uno stabilimento, costato ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] che portarono al sacco di Roma. Salviati, imprigionato in Castel Sant’Angelo, visse in condizioni umilianti fino alla fuga con il papa di Alessandro.
La testimonianza dell’ambasciatore veneziano Antonio Soriano ci dà uno squarcio sulle tensioni che ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] casa romana degli Strozzi, sita non lontano da Castel Sant’Angelo, e presto trasformata in una sorta di museo che gli dedicò il suo trattato la Regola Rubertina, di Antonio Brucioli, che lo introdusse come personaggio nei suoi Dialogi pubblicati ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] agli artisti del gruppo astrattista comasco, coinvolse Terzaghi nella firma del Manifesto del Gruppo Primordiali Futuristi AntonioSant’Elia (1941).
Laureatisi rispettivamente nel 1936 e nel 1939, Magnaghi e Terzaghi furono chiamati alla leva ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] regia di Alessandro Brissoni. Nel 1963 fu Vera ne L’immagine di Antonio Conti e Federico Zorzi per la regia di Claudio Fino. E più Un giorno d’aprile di Aldo De Benedetti nel 1964 al Sant’Erasmo milanese, sposato il 12 dicembre del 2003 dopo lunga ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] nel 1606 e sottoscritti insieme ad Antonio Maria Corbetta, Giovanni Angelo Crivelli e Borromeo, Milano 1982, pp. 9-53; F. Merlini, Piazza San Sepolcro. Chiesa del Santo Sepolcro, in Milano ritrovata. L’asse Via Torino (catal.), a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] per quello di Vicenza (1871), l’Eroe per quello di Sant’Angelo Lomellina (Pavia). Per Bellano (Lecco) eseguì il Monumento e scoperto omaggio al celebre dipinto di Hayez. Il marmo Antona Traversi, esposto a Brera nel 1864, è stato venduto all ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] Giovan Battista Villa, confrontando con libertà metodi e ricerche con altri artisti fra i quali lo stesso Villa, Antonio Varni, Santo Bertelli, Musso, ciascuno intento a lavorare «a carboncino, all’acquerello, o a olio» secondo il proprio piacimento ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] ’Ordine dei domenicani. Dopo un primo periodo nel convento di S. Antonio a Morbegno, nel 1550 passò al convento milanese di S. Maria Clemente VIII, gli fece dono nel 1584 della reliquia della santa spina.
Dal 1581 fu afflitto da problemi di stomaco, ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.