ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] l'arrivo di Carlo d'Angiò a Viterbo, il 5 aprile, giovedi santo, Clemente inflisse la scomunica ad E. e ai suoi seguaci. L del rey ricopri dal 1358 fino alla morte nel 1366 l'ufficio di adelantado de la frontera in Andalusia che era stato per poco ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Salerno, della contea di Lesina e dell'onore di Monte Sant'Angelo.
Già in precedenza, il 15 febbr. 1271, durante l ricopri nuovamente questa carica, mentre alla fine del 1275 lo stesso ufficio era stato affidato a un nipote di Carlo I, il conte ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] penitente (Bollate, chiesa di S. Martino, ufficio parrocchiale; Baini, 2011), strettamente dipendente dal Sforzesco, pp. 62-70; A. Dallai, Il Fondo dalla fabbriceria di Santa Maria presso San Celso e l’avvio degli studi sui disegni di Peterzano, ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] numero 1. Il giorno 2 aprile dello stesso anno il Papa Giovanni XXIII, nell’udienza al Pro-Segretario del SantoUfficio, ha approvato la decisione dei Padri e ha ordinato di pubblicarla».
Possiamo subito osservare che, come per la Veterum Sapientia2 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] rimane d'accordo di parlare tra di noi delle varie questioni salvo ad informare il santo padre delle cose più importanti" ( La "conciliazione ufficiosa"…, II, p. 142). Durante gli anni della guerra, tuttavia, il G. appare fondamentalmente un fedele ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] tempo, il D. dà l'impressione di preferire l'"ufficio del maggiordorno" alla corte viennese, pel quale il d' io, ma credo che per il governo della chiesa non basti la pura santità, ma bisogna... profonda prudenza et ... sicuro modo di governare. V' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] tra teorici e progettisti viene istituzionalizzata: l’apposito Ufficio collaudi, che dal maggio 1958 affianca i direttori dei troviamo la trascrizione più fedele delle visioni di Antonio Sant’Elia (1888-1916)? Reciprocamente, infatti, l’ingegneria ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] » e che fu dipinta dai suoi membri come una «santa compagnia», raccolta in pia meditazione nella «dolcissima quiete» della papale. Alla notizia che nel maggio 1552 il S. Ufficio aveva raccolto le accuse del fiorentino Bernardo Bartoli contro Pole ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] lettere di T. Mamiani: l'una a' suoi elettori, l'altra alla santità di Pio IX, Roma, poi Genova 1849). In linea con la sua di Roma. Fu poi, nell'aprile 1871, relatore dell'ufficio centrale in Senato per la cosiddetta legge delle guarentigie, l ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] di un’istruzione sommaria (v. anche Trib. Bologna, 29.10.2009 e Trib. Sant’Angelo dei Lombardi, 20.11.2009, in Foro it., 2010, I, 1648 ss.; le relative deroghe, nonché delle nuove eccezioni non rilevabili d’ufficio, di cui all’art. 345 c.p.c.
Infine, ...
Leggi Tutto
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...