MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] il regno di Pio IV, tuttavia, il S. Ufficio continuò a conservare gelosamente la documentazione processuale di Morone 164; M. Firpo, Nel labirinto del mondo. Lorenzo Davidico tra santi, eretici, inquisitori, Firenze 1992; R. Fangarezzi, Gli atti della ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] , pp. 208, 218; P. Guaitoli, Mem. sulla vita di Sigismondo Santi da Carpi: Per Nozze Gondolfi-Buratti, Carpi 1871, pp. 18-21; Girolamo Piacentini è in Archivio di Stato di Verona, Antico Ufficio del Registro,Testamenti 1531, n. 274; per una diversa ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] della nobiltà veneziana e detenne per lungo tempo a Messina l’ufficio di console della Repubblica. In questa carica va annoverato un Messina, confinante con la villa di famiglia nella contrada Sant’ Alessio). Si dedicò al contempo a studi di ottica ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] il culto di un personaggio che si caratterizza per una santità rigidamente penitenziale.
Vita sancti Ursmari. Ursmaro, morto nel 713 religiosa, teologica, liturgica e giuridica legati al suo ufficio di vescovo, le richieste di aiuto ai personaggi ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] il culto di un personaggio che si caratterizza per una santità rigidamente penitenziale.
Vita sancti Ursmari. Ursmaro, morto nel 713 religiosa, teologica, liturgica e giuridica legati al suo ufficio di vescovo, le richieste di aiuto ai personaggi ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] Arno; quelli di essi che poterono restare a Firenze fecero di Santa Croce la sede delle loro sepolture.
Da questo momento ha inizio il pontefice, il quale reagì alla minaccia destituendo dall'ufficio di priore di San Romolo il prete Cino Ugolino, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] 000 ducati incassati falsificando le polizze contabili consegnate all’ufficio del Sale risultarono dal controllo dei conti del cantiere 1921, pp. 56-72; G. Fogolari, La chiesa di Santa Maria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] ambizioni sbagliate e de L’imbroglio, ad aprile l’ufficio censura del ministero della Cultura popolare (Minculpop) diede , Federigo Valli, che nei mesi in cui Moravia era rifugiato a Sant’Agata aveva già dato alle stampe il racconto La cetonia e il ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] . Egli è d'altro canto sempre evocato nell'ufficio dei defunti.Scritti a carattere letterario o testi utilizzati secolo. L'albero della Croce di Taddeo Gaddi nel refettorio di Santa Croce a Firenze è un'opera tipica di tale tema iconografico, in ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] feudo la baronia di Fasanella (località oggi abbandonata presso Sant'Angelo a Fasanella nel Cilento), subentrando alla famiglia di della Terra di Bari; il 12 marzo egli assunse l'ufficio.
Il suo primo compito consistette nel proteggere i porti e le ...
Leggi Tutto
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...