• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [173]
Religioni [164]
Storia [88]
Storia delle religioni [60]
Diritto [30]
Filosofia [19]
Diritto civile [22]
Temi generali [22]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [11]

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] anticamente esercitata da abati, vescovi, giudici delegati della Santa Sede, senza una chiara ripartizione di funzioni, è particolarmente importanti quella per la dottrina della fede (ex Sant’Uffizio) e quella per il culto divino e la disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA

Milani, Lorenzo

Enciclopedia on line

Milani, Lorenzo Sacerdote cattolico (Firenze 1923 - ivi 1967). Di colta famiglia israelitica, battezzato durante le persecuzioni razziali, nel 1943 entrò in seminario a Firenze. Ordinato prete nel 1947, fu, fino al 1954, [...] a fare scuola per i ragazzi del paese. Scritti: Esperienze pastorali (1958; ritirato perché ritenuto "non opportuno" dal Sant'Uffizio); L'obbedienza non è più una virtù (1967; raccoglie una lettera aperta in difesa dell'obiezione di coscienza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milani, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Maigrot, Charles

Enciclopedia on line

Gesuita (Parigi 1652 - Roma 1730) delle missioni estere di Parigi, si recò nel Siam (1681) e, nel 1683, in Cina: qui divenne provicario per il Fujian, Jiangxi e Zhenjiang (1684) e nel 1687 vicario apostolico [...] alcuni riti cinesi in opposizione all'atteggiamento allora prevalente fra i missionarî, che ricorsero a Roma: ma il Sant'Uffizio approvò le proibizioni di M. (1704). Il persistere contro le tradizioni religiose della Cina, in violazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – ZHENJIANG – JIANGXI – GESUITA – PARIGI

Salazar, Francisco Domingo de

Enciclopedia on line

Missionario (Baños de Río Tobía, Logroño, 1512 - Madrid 1594); domenicano nel convento di S. Esteban (1546), fu poi nel Messico, dapprima missionario nella provincia di Guajaca, poi come priore, vicario [...] provinciale e infine primo consultore del Sant'Uffizio nel Nuovo Mondo. Inviato a Madrid presso Filippo II a patrocinare gli interessi della provincia e in particolare la causa degli Indiani, fu nominato vescovo di Manila, suffraganea di Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – SANT'UFFIZIO – DOMENICANI – FILIPPO II – FILIPPINE

Bèrzi, Angelo

Enciclopedia on line

Teologo italiano (Chiuduno 1815 - ivi 1884). Nella sua dottrina, Cristo è il ponte di congiunzione tra il finito e l'infinito e un completamento necessario dell'umana debolezza per l'aspetto eviterno (l'umanità [...] del cielo) dell'Uomo-Dio, posto così tra l'eternità e il tempo: prerogativa di cui godrebbe anche la Madonna. Il berzismo attrasse varî seguaci. Condannato dal Sant'Uffizio (1855), il B. lasciò inedita la maggior parte dei suoi circa 80 scritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – CHIUDUNO

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] alla Chiesa come condizione necessaria di salvezza per tutti, posizione già respinta nella sua versione radicale dallo stesso Sant'Uffizio nel 1949, con la condanna delle posizioni del teologo statunitense L. Feeney. Per altro verso, essa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

FRANCO, Veronica

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Veronica Giuseppe Fatini Rinomatissima cortigiana (1546-1591) di Venezia (la visitò perfino il giovane re di Francia, Enrico III, nel 1574), fu esaltata da letterati e poeti per la sua bellezza [...] Venier per correggere i suoi versi e le sue prose. Verso il 1580, forse in seguito a un grave processo del Sant'Uffizio (chiusosi favorevolmente a lei) abbandonò la vita che aveva tenuto fino allora, per darsi ad opere di carità, occupandosi fra ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI D'ESTE – SANT'UFFIZIO – CINQUECENTO – TINTORETTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Veronica (2)
Mostra Tutti

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] clero e buona parte posta sotto l'amministrazione statale. La tolleranza dei culti e la riduzione dei poteri del Sant'Uffizio furono altre concessioni al liberalismo imperante, mentre la dottrina dell'episcopalismo, accolta quasi dovunque, aiutava il ... Leggi Tutto

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275) Giovanni Caprile Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] Chieti (1946) e di Milano (1949), degli episcopati calabro (1947 e 1949), ligure (1947), pugliese (1950); le risposte del Sant'Uffizio agli arcivescovi di Chieti (1946) e di Trento (1949); l'articolo dell'Osservatore romano (19 marzo 1950) e la nota ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

QUIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETISMO Giuseppe De Luca . La voce, non risulta con quanto fondamento, si fa risalire all'arcivescovo di Napoli, Innico Caracciolo, che se ne sarebbe servito per primo in una lettera a Innocenzo XI [...] orazione di quiete col suo maggior teorico; ma nel luglio 1685 le cose erano a tal punto, che Molinos fu fatto prigione dal Santo Uffizio; e nel 1687 fu condannato. Il 30 settembre di quell'anno egli fece l'abiura alla Minerva. Nel 1687-88 avvenne il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINETTE BOURIGNON – CARDINALE VESCOVO – INNICO CARACCIOLO – SANT'UFFIZIO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIETISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali