• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [173]
Religioni [164]
Storia [88]
Storia delle religioni [60]
Diritto [30]
Filosofia [19]
Diritto civile [22]
Temi generali [22]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [11]

La Matina, Diego

Enciclopedia on line

La Matina, Diego. – Religioso italiano (Racalmuto 1622 - Palermo 1658). Frate agostiniano, personaggio centrale nella storia dell'Inquisizione nella Sicilia del Seicento, fu arrestato varie volte con accuse [...] . L’assassinio da lui compiuto dell'inquisitore Juan López de Cisneros nel 1657 lo convertì in simbolo della resistenza contro il Sant’Uffizio. Giustiziato sul rogo nel 1658, la sua vicenda umana è stata ricostruita nel 1923 da L. Natoli, sotto lo ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – SANT’UFFIZIO – BANDITISMO – RACALMUTO – BLASFEMIA

CAGLIOSTRO, Alessandro, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Notissimo avventuriero del '700, il C. ci fa intravvedere quel mondo pseudoscientifico, occultistico, massonico, che precedette immediatamente la Rivoluzione. Il suo vero nome era Giuseppe Balsamo; era [...] latino preceduta da uno studio storico ecc., Todi 1914; E. Petraccone, Cagliostro nella storia e nella leggenda, Milano-Palermo 1912 (con nuovi documenti e un saggio di bibliografia); B. Cassinelli, Cagliostro dinanzi al Sant'Uffizio, Roma 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – GIUSEPPE BALSAMO – PENA DI MORTE – SANT'UFFIZIO – OCCULTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIOSTRO, Alessandro, conte di (3)
Mostra Tutti

FERRATA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Gradoli, presso Viterbo, il 4 marzo 1847, morto a Roma il 10 ottobre 1914. Studiò nel collegio dei gesuiti di Orvieto, quindi nel seminario di Montepulciano, infine si laureò in diritto [...] (1899), dei riti (1900), dei vescovi e regolari (1902), dei sacramenti (1908), e infine fu segretario della congregazione del Sant'Uffizio. Benedetto XV, lo stesso giorno in cui fu innalzato al pontificato (3 settembre 1914), annunziò al card. F. di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL SANT'UFFIZIO – SEGRETARIO DI STATO – DIRITTO CANONICO – GIOVANNA D'ARCO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Domenico (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] di Sicilia), portò con sé nell'isola nel 1781, il viceré marchese D. Caracciolo. L'abolizione del tribunale del Sant'Uffizio fu il segnale della lotta da lui impavidamente ingaggiata contro quanto era o gli appariva anacronistico o non consono con ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] "settatori" la guerra delle forze reazionarie del paese. Il clero tuonò per anni contro quegli "ateisti", ai quali il Sant'Uffizio non mancò d'imbastire un processone (1688-93), che, per il nascosto intervento dell'autorità politica, non solo finì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] gravi opere e la varietà del contenuto hanno una sosta, a cagione soprattutto delle limitazioni della Controriforma e del Sant'Uffizio, ottengono in compenso una singolare fioritura le stampe popolari con due uomini che in modo potente e misterioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

Chiese Cristiane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giuseppe Alberigo Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] parte di Roma di un Patriarcato ucraino uniate. Il Segretariato per l'unità è stato riassorbito nell'ex Sant'Uffizio - sia pure ridenominato Congregazione per la dottrina della fede - contraddicendo lo stesso significato originario dell'atto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiese Cristiane (7)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] essere particolarmente ricordati. Marcantonio, del ramo di Zagarolo (1523-1597), che fu prefetto della Congregazione del Sant'Uffizio, membro delle varie commissioni cardinalizie che da Pio V a Gregorio XIV lavorarono all'edizione della Volgata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – ORDINE DEI PREDICATORI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (4)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] vescovile da essa ritenuta soverchia. Nei paesi soggetti all'Austria la censura fu tolta all'inquisitore del Sant'Uffizio e demandata a organi laicali. La rivoluzione francese sconvolge tutto l'ordine giurisdizionalistico. Reagendo al sistema vigente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – DUCATO DI PARMA PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IV CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-59 il corso della storia della Chiesa non ha conosciuto alcun sostanziale o radicale mutamento rispetto al precedente. Il tono è dato, soprattutto nei primi anni, dagli orientamenti che [...] maggiore irrigidimento nei riguardi dei comunisti e dei loro simpatizzanti negli stati a regime democratico. Così un decreto del Sant'Uffizio del 1949 (cfr. La Civiltà cattolica, vol. III) interdice l'ammissione ai sacramenti agli iscritti al partito ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ASSUNZIONE DI MARIA – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali