FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Roma, per procura, con Caterina Colonna, nipote del papa Martino E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema Zuppardo, Alfonseis, a cura di G. Albanese, Palermo 1990, ad vocem; Corrispondenze diplomatiche veneziane ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] esercitato dallo zio Franzi, il quale avendo sposato l'albanese Sterina Bua Spatas, che gli aveva portato in dote I Foscari ed i Loredano, Padova 1898, pp. 5-13; G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia…, I, Venezia 1907, p. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] a Napoli per iniziare gli studi, sotto la guida dello zio Santo, che l'avviò al disegno, tanto che quasi tutte le tavole col Pagano (col quale ultimo, insieme con amici come G. Albanese e N. Pacifico, egli tenne una sorta di accademia privata); ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Francesco Tellini, marito della contessa Caterina Ambrosini di Sala e padre di ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l’onore dei L. Micheletta, La lotta per il “limes” greco-albanese e l’eccidio Tellini, pp. 67-85; M ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] usata dallo stesso B., Baffa, che in albanese significa "fava"; nello stemma di famiglia campeggia lettera; compose inoltre in greco un'ode di imitazione pindarica dedicata a Caterina II imperatrice di Russia, di cui è rimasta la copia autografa da ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] riconducibile a un precedente disegno (1624) di Giambattista Albanese, assecondando forse le esigenze della committenza. Nel 1706 Andrea Palladio di Vicenza, al dossier del Paul Getty Center a Santa Monica [Puppi, 1994A, pp. 88-93], ai rilievi del ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] .
In questa prima impresa, in cui lavorò accanto agli Albanese, non si sa con certezza quali e quante statue realizzò Questa chiesa fu ricavata, per volontà della contessa Caterina Nobili Sforza di Santa Fiora, da una rotonda del recinto delle terme ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] , rappresentata al teatro Excelsior di Santa Maria Capua Vetere nel 1911, Lanciano, teatro Fenaroli, 16 genn. 1921; S. Caterina, libretto di G. Mainetti, Rimini, 22 nov. di cui fu l'ideatore insieme con G. Albanese, E. Marcolongo e C. De Titta, diede ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] nozze, dopo che era rimasto vedovo di Santa Barbera, di famiglia non patrizia, dalla quale foci della Bojana, sulla costa albanese, contro i turchi, che anche e complessa situazione dell’isola, dove Caterina Cornaro regnava da sola dopo la repentina ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] gli Stati italiani, come pure con Caterina de' Medici, la quale nel 1580 avrebbe propinato. Questa, "slava od albanese di origine", godette sempre della massima in un mausoleo presso la moschea di Santa Sofia. Lasciò immense ricchezze che furono ...
Leggi Tutto