CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] pavese di S. Giovanni in Borgo (Pavia, Civ. Mus.) o quelli provenienti dalla reggia di Corteolona reimpiegati a SantaCristinaeBissone, presso Pavia (Romanini, 1988, p. 218ss.; 1991, p. 18ss.; 1992): opere che si esprimono in un linguaggio classico ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] in Borgo, oggi ai Civ. Mus., e in quelli reimpiegati nell'ex monastero di S. Cristina a SantaCristinaeBissone, nei pressi di P., la suggestione del modulo antico è ripensata in termini lineari e astrattizzanti, correlabili a esperienze del sec. 7 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] come nei pulvini provenienti con ogni evidenza dalla chiesa di S. Anastasio annessa al palazzo e reimpiegati nell'ex monastero di SantaCristina a Bissone, e brani di intenso classicismo, rivisitato in chiave linearistica, come nel noto frammento di ...
Leggi Tutto